Abusivismo: Confesercenti, giro d’affari di 22 miliardi di euro. Digitale nuova frontiera

Ufficio Economico: azzerando l’abusivismo recupereremmo 11,5 miliardi di euro di gettito fiscale e contributivo, abbastanza per un taglio dell’Irpef

Un giro d’affari di 22 miliardi di euro. È il fatturato generato dall’abusivismo, secondo le stime elaborate da Confesercenti sul fenomeno nel commercio e nel turismo. Un valore molto elevato, pari al 14% del fatturato dei due comparti. E che danneggia non solo le imprese che operano nella legalità, ma anche lo Stato, causando un danno erariale di 11,5 miliardi di euro in mancato gettito fiscale e contributivo.  Se le attività abusive fossero azzerate, l’Erario recupererebbe abbastanza entrate per finanziare un cospicuo taglio dell’Irpef. Ci guadagnerebbe anche l’occupazione: la regolarizzazione farebbe emergere 32mila posti di lavoro aggiuntivi.

Commercio al dettaglio, alloggio e ristorazione, ag. di viaggio e tour operator
Effetti economici delle attività abusive ed irregolari. Totale

V.A. Mln€

Fatturato attività abusive 22.000
Mancato gettito fiscale e contributivo
IVA  3.100
Accise  4.000
Altre imposte e contributi  4.400
Totale 11.500
Addetti aggiuntivi derivanti da                    regolarizzazioni (mgl di unità) 32.000
Fonte: stime Confesercenti su indagine Confesercenti-Ref e Dipart. Finanze

I principali effetti negativi legati alla concorrenza da parte delle attività non regolari riguardano la perdita di fatturato per chi opera nel rispetto delle regole. Per alcune categorie l’impatto economico è particolarmente sentito: è il caso ad esempio del commercio su aree pubbliche, dove la percentuale di operatori abusivi è piuttosto elevata.  Anche nell’ambito del turismo, il fatturato sottratto dalle attività irregolari agli imprenditori d’albergo e alle agenzie di viaggio è molto elevato.

Effetti economici delle attività abusive ed irregolari
Per alcuni comparti dei servizi
Comparti Volume affari abusivi mln €
Vendita al dettaglio tabacchi 1.100
Vendita al dettaglio carburanti 4.500
Vendita al dettaglio fiori 500
Vendita al dettaglio abbigliamento e calzature 3.300
Vendita al dettaglio prodotti alimentari 2.000
Bar e ristorazione 4.600
Esercizi ricettivi 2.600
Commercio ambulante 1.900
Ag. di viaggio, tour operator e guide turistiche 800
Vendite online 700
TOTALE          22.000
Fonte: stime Confesercenti su dati indagine Confesercenti-Ref  e Dipartimento Finanze

Un comparto in cui si registra una crescita delle vendite irregolari di prodotti/servizi è quello dell’online. Tra attività irregolari, fraudolente o del tutto sommerse, il nero dell’online è infatti oramai fenomeno oltre i livelli di guardia, secondo le nostre stime genera un fatturato di circa 700 milioni di euro l’anno. Che non danneggia solo le imprese oneste, ma che nasconde spesso pericoli anche i consumatori che passeggiano per la rete. Ormai diventata più pericolosa della strada: nel 2016 sono state denunciate oltre 151mila frodi o truffe informatiche.

I consumatori vengono truffati via web in ogni parte d’Italia, anche se le denunce arrivano con maggiore frequenza soprattutto dalle province del nord. Complessivamente si stima che oltre un consumatore su quattro (25,6%) si sia trovato a comprare almeno una volta un prodotto o un servizio illegale o contraffatto sul web. Ad essere colpiti da contraffazione e abusivismo online sono soprattutto elettronica, moda – in particolare capi di lusso o grandi firme –  ma anche farmaci ed integratori, con gravi rischi per la salute pubblica. Il fenomeno crea concorrenza sleale anche nel turismo: sui grandi portali si stimano oltre 90mila attività ricettive abusive. Rimanendo nel settore, anche le agenzie di viaggio subiscono molto la concorrenza derivante dai tour operator abusivi che operano su Web, causando elevati danni di immagine al settore e cospicue perdite di fatturato (più del 20 per cento per quattro intervistati su dieci).

“L’abusivismo non conosce crisi anzi, continua ad espandersi per ogni canale commerciale, come dimostra il fatto che stia stendendo sempre più i suoi tentacoli anche sul web, diventata la nuova frontiera del fenomeno”, analizza Confesercenti. “Un problema per le imprese, che si trovano costrette a combattere contro la concorrenza sleale di un abusivismo sempre più agguerrito, in grado di muoversi ormai su scala globale grazie alle nuove tecnologie, ed anche per i consumatori. Ma anche per i consumatori meno attenti, che spesso cercando il risparmio trovano la truffa, convinti anche dal bombardamento di pubblicità fraudolente del web, la versione marketing delle fake-news. Per ridurre l’illegalità sulla rete c’è bisogno di un intervento coraggioso, che istituisca normative ad hoc e garantisca le risorse necessarie a Polizia Postale e Guardia di Finanza, le cui attività sono la principale linea di difesa contro l’illegalità”.

Condividi