Credito imprese, Vivoli: “Fiumi di liquidità che non arrivano alle PMI. Da gennaio 2013 ad oggi prestiti alle imprese giù di 48 miliardi”

Il vice Presidente vicario di Confesercenti: “BCE e Banca d’Italia chiare. Il  Governo dia più sostegno ai Fondi di Garanzia, ma le banche facciano loro parte”

 

“La Bce ha parlato chiaro. Le Pmi italiane sono tra quelle che pagano di più il credito in Europa, anche se sempre più esiguo: solo da gennaio 2013 a maggio di quest’anno, i prestiti bancari alle aziende italiane sono crollati di altri 48 miliardi. Una situazione insostenibile: il Governo e le banche si attivino subito per riattivare l’erogazione del credito e ridurne i costi per i piccoli, come hanno chiesto la Banca Centrale Europea e la Banca d’Italia”.

Così Massimo Vivoli, vice Presidente vicario di Confesercenti e Presidente di Italia Comfidi, sul bollettino mensile della Banca Europea e sulle parole del Governatore di Banca D’Italia Ignazio Visco.

“Le due banche centrali hanno più volte sottolineato la necessità di far ripartire il credito alle imprese, trasformando le iniezioni di liquidità ricevute dal sistema bancario in sostegno all’economia reale. Ancora oggi la Banca d’Italia ha dichiarato che ci sono a disposizione 120 miliardi di euro per il credito. Un fiume di risorse, che però diventa puntualmente un rivolo insignificante per le PMI. Non basta limitarsi ad applaudire i moniti dei governatori: le banche devono anche metterli in pratica”.

“L’effetto della crisi del credito sulle piccole e medie imprese italiane – conclude Vivoli – è stato devastante. Ha accelerato le chiusure, come possiamo constatare ogni giorno attraverso i nostri Confidi e centri che offrono servizi per il credito sul territorio, ed ha anche dato nuovo impulso all’usura, come sottolineato dalla Banca d’Italia. Bisogna agire subito. Le banche devono fare la loro parte, e pure l’Esecutivo deve intervenire: chiediamo che si dia più sostegno ai Fondi di Garanzia, incrementandone la dotazione, per sbloccare al più presto l’ingranaggio del credito alle PMI”.

 

 

Roma 10 luglio 2014

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali