San Benedetto del Tronto, arriva “Gastro-Riviera delle Palme”

Noi siamo quello che mangiamo: l’alimentazione come terapia: l’evento il 19 e 20 luglio 2014

 

Alla presentazione dell’evento in RIVIERA  PRESENTATO IN CONFERENZA STAMPA PRESSO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO CON LA PARTECIPAZIONE DEL SINDACO GIOVANNI GASPARI presenti componenti della direzione scientifica e del comitato organizzativo di Confesercenti Provinciale  di Ascoli

Prof. Francesco Franceschi     (Direttore Medicina D’Urgenza e PS  )                                Prof. Antonio Gasbarrini Direttore Medicina Interna e Gastroenterologia della               Università Cattolica del Sacro Cuore Policlinico A. Gemelli  di ROMA,  Bruno Tommaso Traini Presidente Confesercenti Ascoli e Fermo Elena Capriotti  , Direttore Provinciale Confesercenti

“Prevenire è meglio che curare”: quante volte abbiamo sentito tale affermazione. Eppure, i nostri Ospedali sono pieni di pazienti affetti da patologie assolutamente prevenibili (dal cancro del colon, alla cirrosi epatica, all’infarto del miocardio). Questo indica chiaramente come il messaggio della prevenzione non sia ancora recepito correttamente; sostenerne il principio, partendo proprio dalla promozione degli stili di vita salutari rappresenta, a nostro avviso, un dovere assoluto degli amministratori locali e degli operatori sanitari. Un messaggio che passa dalla Università Cattolica per il tramite ed il diretto coinvolgimento nell’organizzazione della Confesercenti;  il  progetto infatti è orientato anche  a coinvolgere la ristorazione locale con azioni di supporto a favorire la divulgazione di una città a vocazione  turistica proiettata ad offrire qualità, benessere e iniziative rivolte a valorizzare l’accoglienza e la gestione del tempo libero.

Noi siamo quello che mangiamo: l’acqua ed il cibo rappresentano, contemporaneamente, la nostra fonte di salute e di malattia. Tutte le principali patologie dell’uomo, da quelle cardiovascolari a quelle tumorali sono, infatti, fortemente correlate alle abitudini alimentari. San Benedetto del Tronto, località turistica di primissimo piano nel panorama Nazionale ed Internazionale, rappresenta, a nostro parere, la località ideale per un simile evento. Grazie anche alla straordinarietà dei prodotti tipici del territorio che vanno dal pesce azzurro, alla frutta (pesca gialla e mela rosa), all’olio ed ai vini, San Benedetto del Tronto può essere considerata una vera e propria “città del benessere”. E’ per questo che in questa città abbiamo pensato, insieme al Sindaco ed alla CONFESERCENTI, alla realizzazione di un evento incentrato sull’alimentazione come strumento di “benessere”. L’evento si svolgerà a partire dalla mattina di sabato 19 Luglio 2014 nell’area ex-camping di San Benedetto del Tronto, con l’allestimento di stomaco e colon  gonfiabile, visitabile all’interno. I gonfiabili saranno presidiati dai medici che illustreranno ai cittadini come sopraggiungono le principali patologie a carico di tali organi e che cosa possiamo fare per evitarne l’insorgenza. Gli stessi, risponderanno anche alle domande dei presenti.

Dalle ore 18:30, inoltre, presso la Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto, vi sarà una tavola rotonda dal titolo:“ noi siamo quello che mangiamo: l’alimentazione come terapia”. Interverranno numerose autorità ed  esperti nazionali ed internazionali sul tema:

Autorità:

G. Gaspari (Sindaco San Benedetto del Tronto)

M. Guizzardi (Direttore generale Policlinico A. Gemelli, Roma)

B. Traini (Presidente Confesercenti)

M. Del Moro (Direttore Area Vasta 5)

R. Appignanesi (Direttore Sanitario Ospedale San Benedetto del Tronto)

Relatori:

F. Di Mario (Parma): alimentazione e gastrite

A. Gasbarrini (Roma): alimentazione e colite

A. Benedetti (Ancona): alimentazione e fegato

G. Svegliati Baroni (Ancona): alimentazione e obesità

G. Vespasiani N. Giostra (San Benedetto del Tronto): alimentazione e diabete mellito

M. Taus (Ancona): alimentazione e malattie infiammatorie croniche intestinali

E. Ubaldi (San Benedetto del Tronto): corretta alimentazione: il ruolo del MMG

P. Groff (San Benedetto del Tronto): eccesso di alcool e conseguenze sulla salute

F. Franceschi (Roma): l’importanza dei prodotti del territorio

G. Gasbarrini (Roma): la personalizzazione dell’alimentazione

 

Discussants:

A. Franzè, G. Petrelli, C. Rasetti, G. Romani, M. Sorge

L’evento proseguirà durante l’intera mattinata di Domenica 20 Luglio 2014 con l’esposizione dei gonfiabili e terminerà alle ore 13.

E’ invitata a partecipare tutta la popolazione di San Benedetto del Tronto nonché i numerosi turisti che popolano la nostra città.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali