Istat: inflazione frena ancora, 0,1% a luglio, al minimo dal 2009

Confesercenti: “Deflazione questione di tempo, già ad agosto possibile primo segno negativo”

L’inflazione a luglio cala allo 0,1% dallo 0,3% di giugno scendendo al livello più basso da agosto 2009. Lo segnala l’Istat nei dati provvisori, osservando che il rallentamento è dovuto principalmente ai prezzi degli energetici regolamentati. Su base mensile i prezzi al consumo sono in calo dello 0,1% trainati da alimentari e beni energetici.
I prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona diminuiscono a luglio dello 0,6% sul 2013 con il calo più marcato da quasi 17 anni (agosto 1997).
Continuano a calare i prezzi dei beni alimentari anche su base mensile con un -0,9% a luglio rispetto a giugno e un -0,6% su base annua. Sono particolarmente forti i ribassi mensili della frutta fresca, che segna -9,2%, e dei vegetali freschi (-3,9%) sui quali ”incidono fattori di natura stagionale”, osserva l’istituto.

“Scendere in territorio negativo, ormai, potrebbe essere solo questione di tempo: se continuiamo così, il tasso di inflazione potrebbe essere sotto lo zero già ad agosto.
Così Confesercenti commenta i dati relativi all’inflazione di Luglio, diffusi oggi dall’Istat. L’ulteriore rallentamento del tasso di inflazione a luglio, per quanto atteso, rimane comunque un dato preoccupante. Il Paese naviga ai margini della deflazione. Il calo è dovuto principalmente agli energetici regolamentati, ma comunque la dinamica dei prezzi appare ancora in discesa, in particolare quella degli alimentari. Spiragli positivi arrivano solo dall’abbigliamento, complici i saldi, ma è davvero troppo poco. Dal dato dell’inflazione arriva dunque un segnale serio dell’estrema debolezza dei consumi: le famiglie italiane sono ancora in difficoltà e la spesa non riparte.
Dobbiamo agire subito per scongiurare definitivamente il pericolo di precipitare in una spirale deflattiva, che renderebbe insostenibile il debito pubblico italiano, provocherebbe pericolose aree di nuova povertà, causando nuove chiusure di impresa e il conseguente aumento della disoccupazione. Dobbiamo intervenire sui nodi di fondo che ancora frenano l’Italia, a partire dalla carenza di credito e dall’eccesso di pressione fiscale, che penalizza investimenti e consumi. Per l’Italia l’unica rotta verso la ripresa passa dalla riduzione del fisco, da finanziare con coraggiosi tagli alla spesa. La questione fiscale si risolve con una rapida e forte riforma, che crei le condizioni per una ripresa della fiducia e degli investimenti”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali