Confesercenti Grosseto: chiusure centro storico e necessità di interventi

energia

Il Presidente Caso: “Stimolare la fiducia dei negozianti verso un progetto futuro di rigenerazione delle funzioni del centro storico è il primo passo per arginarne la desertificazione commerciale”

«Il tessuto commerciale del centro storico di Grosseto è in forte sofferenza. Non stiamo parlando di lontane sirene di allarme, ma di un concreto e reale rischio di accelerazione del processo di desertificazione del centro commerciale naturale della città». Il presidente provinciale di Confesercenti Grosseto Giovanni Caso e il coordinatore di Assoterziario Marco Di Giacopo, a nome degli imprenditori che compongono la presidenza cittadina dell’associazione, intende dare voce al malessere delle attività commerciali locali, a partire dai negozi di vicinato, dato che «molti dichiarano la volontà di arrivare a fine anno e valutare di chiudere la propria serranda, e sappiamo bene che non si tratterebbe esclusivamente di una sconfitta imprenditoriale, ma di una sconfitta sociale, con la perdita di presidi rilevanti per il benessere della comunità».

«Servono iniziative a breve termine ed a medio lungo termine, tramite la regia pubblica, se vi è il reale interesse a sostenere il tessuto commerciale per sostenere il centro storico».
«Non dimentichiamo che alle ordinarie difficoltà del commercio di vicinato rispetto al commercio online, in una città nel quale si è via via rafforzata la grande distribuzione ai margini del perimetro urbano, si sono aggiunte recentemente le difficoltà collegate ai lavori pubblici che riguardano il centro storico cittadino ed i suoi margini. Lavori pubblici sacrosanti per una città futura più funzionale ed attrattiva, ma innegabilmente portatori di disagi in questa fase di svolgimento, con attività che hanno valutato la chiusura temporanea, come La Tortelleria di Pasta di Maremma in piazza De Maria, chiusa temporaneamente a pochi mesi dall’inaugurazione. Da non dimenticare gli imminenti lavori al Cassero Senese, che obbligheranno a non riproporre per il prossimo Natale il villaggio in tema, magistralmente allestito e gestito dalla Cooperativa Le Orme, lasciando orfano il centro storico di un attrattore di oltre diecimila ingressi».

«Nel brevissimo termine diviene importante a nostro avviso correre ai ripari realizzando un calendario di iniziative in occasione delle ormai imminenti festività natalizie, dato che il Centro commerciale naturale non ha risorse proprie necessarie per operare come soggetto organizzatore, è fondamentale un impegno diretto dell’Amministrazione comunale come affidatario di incarico esterno a professionalità adeguate per la stesura di un calendario natalizio attrattivo, delegando invece al Ccn l’impegno nel coordinamento per vedere realizzato un progetto di allestimenti delle vie del centro storico nello stile della graziosa via Galileo Galilei – prosegue Confesercenti -. Necessario inoltre avviare una fase sperimentale nei prossimi mesi per prevedere he parte dei parcheggi nell’anello che circonda le Mura medicee del centro storico sia gratuita, e la valutazione tecnica per mettere a pagamento i parcheggi di pertinenza pubblica presenti secondo gli standard urbanistici nei due centri commerciali cittadini».

«Nel medio lungo termine, come già proposto dalla nostra associazione di categoria, diviene importante avviare un confronto per individuare nuove funzioni attrattive da posizionare nel centro storico grossetano come vetrina dell’intero territorio maremmano, per generare un numero maggiore di visitatori, a beneficio di tutto il tessuto produttivo del settore terziario. Oltre a non dislocare fuori dal centro i servizi pubblici».

«Stimolare la fiducia dei negozianti verso un progetto futuro di rigenerazione delle funzioni del centro storico è, a nostro avviso, il primo passo per arginarne la desertificazione commerciale. Senza una struttura permanente, gli eventi sporadici, seppur di richiamo, rischiano purtroppo di risultare inefficaci nel far crescere l’appeal del centro storico cittadino, stimolandone una frequentazione duratura ed agevolando il tessuto commerciale locale».

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali