Osservatorio Confesercenti: continua il trend di cessazioni delle imprese

BolognaNel 1° semestre 2014 in Emilia Romagna in un quadro di preoccupante stagnazione del settore; tutti i dati suddivisi a livello provinciale

Secondo il rapporto dell’Osservatorio Confesercenti sulla natimortalità delle imprese del commercio e del turismo nel 1° semestre 2014 in Emilia Romagna le nuove aperture sono state 2.298 e le cessazioni ammontano a ben 4.129 unità con un saldo negativo di ben 1.831 imprese. Il trend è in lieve rallentamento rispetto ai primi quattro mesi dell’anno (ma diminuiscono proporzionalmente sia le nuove aperture che le cessazioni), quindi sia nel commercio al dettaglio che nel turismo il dato complessivo resta negativo e per ogni impresa che nasce ne chiudono due; in sostanza in questa prima metà del 2014 hanno chiuso in regione 23 imprese al giorno (di cui 9 nel commercio, 7 nel turismo e le rimanenti nel commercio ambulante e negli intermediari).

Flessioni si registrano in tutti i comparti considerati: nel commercio al dettaglio a fronte di 789 iscrizioni si sono registrate 1.651 cessazioni (saldo -862), nel turismo e ristorazione, fino a pochissimi anni fa i settori più dinamici di tutto il comparto, ci sono state 603 iscrizioni e ben 1.208 cessazioni (saldo -605) e così dicasi per il commercio ambulante con 202 iscrizioni e 317 cancellazioni (saldo -115) e per gli intermediari del commercio 704 iscrizioni e 953 cancellazioni (saldo -249).

“Occorre prendere atto con preoccupazione che alcuni trend rischiano di assumere un carattere strutturale– sostiene Stefano Bollettinari, direttore di Confesercenti Emilia Romagna –e ciò riguarda sia la consistenza dell’offerta con la flessione del numero di imprese, sia l’andamento in calo delle vendite al dettaglio.

Il mercato si sta quindi riposizionando in un quadro di stagnazione dell’economia, ma a livelli sensibilmente più bassi rispetto a quelli pre-crisi.

Non bisogna però in alcun modo rassegnarsi a questa situazione – prosegue Bollettinari – ma perseguire una strategia di riforme strutturali che incidano nei fondamentali dell’economia e nella competitività del sistema Paese e che in particolare riguardino una riduzione significativa della pressione fiscale, della spesa pubblica e della burocrazia, se vogliamo veramente ridare capacità di investimento alle imprese, rilanciare la domanda interna e attivare la ripresa economica”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali