Contro la chiusura delle librerie del territorio, il Sindacato Italiano Librai della Confesercenti Roma si appella alla Regione: occorrono interventi urgenti

librerie

Il Presidente Ciarla: “Il settore, da alcuni anni, è schiacciato dalla concorrenza sleale delle vendite digitali”

Il Sindacato Italiano Librai della Confesercenti di Roma e del Lazio, denuncia lo stato di forte e grave sofferenza dell’insieme delle librerie, molte delle quali a rischio di chiusura definitiva.
Secondo i dati raccolti dalla confederazione si registra un trend estremamente negativo: negli ultimi dieci anni sono scomparse percentualmente un numero pari ad oltre 70 attività Del Lazio, delle circa 450 che erano in esercizio. Un dato che si conferma anche osservando le nuove aperture che precipitano del 40%.

“Il settore, precisa il Presidente del SIL Confesercenti di Roma e Lazio, Guido Ciarla, da alcuni anni è schiacciato tra la concorrenza sleale delle vendite digitali scontate e dirette, da parte degli editori; da pratiche abusive sempre più aggressive e diffuse, in particolare sull’editoria scolastica; l’aumento dei costi, con particolare riferimento agli affitti dei locali e non ultimo all’incremento deciso sull’addizionale IRAP regionale, incremento che di fatto si è raddoppiato in questi ultimi due anni, prima perdendo nel 2024 la riduzione prevista per questa imposizione per alcune categorie tra cui le librerie e oggi, nel 2025, subendo l’incremento dell’addizionale definito con la manovra finanziaria delle Regione; e dall’altro da una sempre maggiore contrazione dei margini a fronte dei prezzi imposti dei prodotti editoriali”.

“Le attività poste in essere dalle singole librerie e dalla nostra associazione, precisa il Presidente del SIL di Roma e del Lazio, anche unitariamente con le altre rappresentanze, con il Comune di Roma sull’editoria scolastica o con la Camera di commercio di Roma per la promozione delle librerie, da sole non sono sufficienti a frenare le chiusure. Occorre una ulteriore azione organica che veda la Regione Lazio protagonista”.

Da qui l’appello rivolto dal SIL Confesercenti di Roma e del Lazio alla Regione per indire subito bandi destinati a sostenere le librerie e l’editoria locale; rilancio dei buoni libri per i ragazzi; prevedere maggiori e mirati sostegni per l’acquisto dei libri scolastici presso le reali librerie; contrasto della concorrenza sleale; campagne per sostenere la lettura e le attività, anche prevedendo bonus assunzionali.

“Senza interventi di aiuto e sostegno, denuncia il Presidente Guido Ciarla, purtroppo saranno decine le librerie che anche quest’anno saranno costrette a chiudere i battenti”.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali