Promossa dai Distretti Urbani del Commercio di Mola di Bari, Polignano a Mare e Rutigliano
E’ stato sottoscritto l’accordo di aggregazione distrettuale tra il Comune di Mola di Bari (capofila) e i Comuni di Polignano a Mare e Rutigliano. A firmare l’accordo di partenariato, nella sede del Comune di Mola di Bari, sono stati il Vice Sindaco Angelo Rotolo, su delega del Sindaco di Mola di Bari Giuseppe Colonna e il Consigliere Comunale Matteo Ranieri delegato alle iniziative di valorizzazione delle attività produttive ed economiche, l’Assessore Antonio Pacelli, su delega del Sindaco di Polignano a Mare Vito Carrieri e il Vice Sindaco Alessandro Milillo su delega del Sindaco di Rutigliano Giuseppe Valenzano, la Presidente di Confesercenti di Bari e provincia, Raffaella Altamura, e il vicepresidente vicario di Confcommercio Bari-Bat, Vito Abrusci, l’Ing. Raphael Aboav esperto DUC Confcommercio Bari – Bat, oltre ai delegati di Confcommercio di Rutigliano, Nino Valenzano, e di Mola, Sebastiano De Fonte.
L’ambito territoriale interessato dal progetto di aggregazione è appunto il territorio dei comuni di Mola di Bari, Polignano a Mare e Rutigliano che si caratterizza per un’identità territoriale distintiva: Mola di Bari è stato riconosciuto come “Città d’Arte” dalla Regione Puglia. È un punto nevralgico di scambi culturali, economici e sociali, con un ricco patrimonio storico e artistico. La sua identità è rafforzata da eventi culturali e tradizionali in ambito agricolo e del mare che attraggono turisti e investimenti. Polignano a Mare: Famoso per le sue spettacolari scogliere e grotte marine, Polignano è un gioiello della costa adriatica. La sua identità è legata al mare, alla cucina locale (come il pesce fresco e il gelato artigianale) e alla tradizione culturale, inclusa la poesia di Domenico Modugno. Infine Rutigliano noto per la produzione artigianale di fischietti in terracotta, un’arte tradizionale che rappresenta un simbolo distintivo del territorio famoso anche per la coltivazione dell’uva da tavola, che contribuisce alla sua identità agricola e culturale. Questi comuni offrono un mix unico di tradizioni, natura e cultura.
I consistenti flussi di turisti interessati a vivere esperienze autentiche non potranno non avere significativi impatto sui tessuti commerciali urbani anche con gli itinerari ciclo turistici che attraversano i territori.
Una delle primissime priorità sarà quella di partecipare insieme al IV bando per i DUC indetto della Regione Puglia per il rafforzamento e lo sviluppo dei Distretti Urbani del Commercio.
Nel medio termine, l’aggregazione distrettuale, con il supporto dei Consigli Direttivi dei Distretti coinvolti, punta a sviluppare una strategia concertata per valorizzare il commercio di prossimità nei centri urbani. Le azioni prevedono: la promozione della collaborazione tra operatori commerciali, consumatori, amministrazioni locali e altri soggetti interessati; l’ottimizzazione delle risorse tra i comuni; la valorizzazione delle specificità territoriali e dei prodotti locali; l’integrazione tra commercio e turismo; creazione di un sistema di governance per favorire uno sviluppo commerciale di prossimità competitivo e sostenibile a livello territoriale.
Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio