Sabato 10 e Domenica 11 Maggio 2025, Centro sociale, Funo di Argelato
La ricerca sul cancro e lo yoga, pompieropoli e gli articoli opera dell’ingegno saranno al centro della seconda edizione di Mamma Mia, la Festa della Mamma che, nelle giornate di Sabato 10 e Domenica 11 maggio 2025, animeranno il centro abitato di Funo di Argelato e, in particolare, le strutture e gli spazi attorno al Centro sociale di Funo (via Nuova 27).
Organizzata dallo stesso Centro Sociale di Funo, con il Patrocinio Confesercenti Bologna e del Comune di Argelato, e con il sostegno di Bcc EmilBanca, Caffè Meseta e Stefani Group, la festa di Mamma Mia si aprirà già alle 8 di Sabato 10 Maggio con la distribuzione delle Azalee dell’Airc, l’Associazione italiana per la ricerca sul cancro, nella sede del Centro sociale di Funo.
Il clou della festa è in programma il giorno successivo, Domenica 11 maggio, con un fitto calendario di eventi, per grandi e per piccini. Si comincia alle 10 con i corsi di Yoga curati da Lorena. A mezzogiorno spazio alle bancarelle del libero ingegno.
Fornelli accesi all’ora di pranzo (dalle 11,30 alle 13,30) nel punto ristoro del Centro sociale che distribuirà (anche da asporto) Lasagne alla Bolognese, Salciccia alla Griglia e Patate Fritte.
Nel pomeriggio arriva Pompieropoli, l’attrazione da tutti attesa e che farà divertire un mondo grandi e piccini, imparando a gestire anche le situazioni più critiche. Al termine, Cecilia li intratterrà con baby dance, balli di gruppo e truccabimbi. Dalle 16,30 letture per bambini dai 3 anni in su a cura di Paola Gamberini. La festa si chiude con “Ciao Mamma, guarda come mi diverto”, lo spettacolo musicale allestito dai Maestri e dagli Allievi del Laboratorio di Musica “Prendi Nota” di Argelato.
“Con la festa di Mamma Mia – sottolinea Lorenzo Tescaro, assessore al Commercio, Giovani e Associazionismo di Argelato – facciamo festa a tutte le mamme del mondo con una giornata importante di animazione sul territorio di Argelato e in uno dei luoghi di maggiore aggregazione sociale della nostra comunità”.
E Manuela Pizzirani, Confesercenti Bologna, aggiunge: “Con Argelato e con gli altri sette comuni dell’Unione Reno Galliera (Bentivoglio, Castello d’Argile, Castel Maggiore, Galliera, Pieve di Cento, San Giorgio di Piano e San Pietro in Casale) da tempo portiamo avanti numerosi progetti di valorizzazione del commercio di vicinato come di quello ambulante, puntando sulle eccellenze espresse da tutto il territorio”.