Federagit Confesercenti Veneto Centrale: Padova, città d’arte, cultura e accoglienza

Padova

Grande partecipazione all’incontro di ieri “Le guide turistiche ambasciatrici per un turismo sostenibile: un’opportunità per il territorio e il commercio locale”

Padova, città d’arte e di affreschi, si conferma una meta turistica sempre più ambita. Ricca di storia, cultura e bellezza, offre al visitatore un patrimonio straordinario che va ben oltre le celebri mete della Cappella degli Scrovegni affrescata da Giotto, la Basilica di Sant’Antonio e l’antica Università legata alla memoria di Galileo Galilei. È la città dell’Orto Botanico più antico del mondo, del maestoso Palazzo della Ragione, del Castello dei Carraresi, e di Prato della Valle, una delle piazze più grandi d’Europa. Un tratto distintivo? I suoi 25 chilometri di portici, che la rendono unica e accogliente in ogni stagione.

Grande partecipazione all’incontro di ieri “Le guide turistiche ambasciatrici per un turismo sostenibile: un’opportunità per il territorio e il commercio locale” martedì 13 maggio (ore 17:00), organizzato presso i Musei Civici Eremitani di Padova (Sala del Romanino) da Confesercenti del Veneto Centrale e Federagit, è stato un momento di confronto per esplorare le opportunità offerte dal riconoscimento UNESCO per Padova Urbs Picta e le strategie per un turismo capace di sostenere il tessuto commerciale della città. All’incontro sono intervenuti Andrea Colasio, assessore alla cultura del Comune di Padova, Mauro Maggi, coordinatore nazionale Federagit, Mauro Cinefra, coordinatore provinciale Federagit e Maria Claudia Crivellaro, guida nazionale.
Confesercenti è in prima linea per valorizzare questa figura professionale, promuovendo percorsi di formazione qualificati e chiedendo un pieno riconoscimento del ruolo delle guide da parte delle istituzioni.

“Padova attrae visitatori non solo per la sua offerta culturale ed economica: cresce infatti anche il turismo medico e congressuale. Sempre più persone scoprono un territorio più ampio, che va oltre il capoluogo per includere anche i comuni termali,” sottolinea Mauro Cinefra, coordinatore provinciale Federagit Confesercenti “Per evitare il rischio dell’overtourism, proponiamo – in sinergia con le Istituzioni – un modello di turismo integrato. Non solo visite guidate tradizionali, ma anche itinerari commerciali che valorizzino le botteghe storiche, lontane dalla grande distribuzione e dall’eCommerce, e percorsi enogastronomici mirati. L’obiettivo è costruire nuove proposte turistiche, pacchetti pensati per un pubblico internazionale, alla ricerca di esperienze autentiche e di qualità. “Non solo Prato della Valle e Cappella degli Scrovegni: Padova è una città da vivere con tutti i sensi. Dai suoni dei suoi mercati storici ai sapori autentici delle trattorie locali, passando per scorci architettonici che mescolano gotico, rinascimentale e moderno. Un viaggio che va oltre i luoghi simbolo, alla scoperta dell’anima più autentica del territorio.”

Negli ultimi anni, Padova ha registrato una significativa crescita del turismo, divenuto un pilastro economico per il territorio. In questo contesto, il ruolo delle guide turistiche assume un’importanza strategica: non solo accompagnano i visitatori nei luoghi simbolo, ma li guidano anche alla scoperta delle eccellenze meno note, tra arte, musica, teatro, enogastronomia e produzioni locali.

“In collaborazione con il Ministero del Turismo, abbiamo realizzato una guida nazionale fortemente radicata nei territori, attenta all’economia locale e orientata alla sostenibilità,” ha spiegato Mauro Maggi, coordinatore nazionale di Federagit.

“La vera sfida – ha aggiunto – è saper raccontare le specificità di ogni luogo. I turisti oggi cercano esperienze autentiche: vogliono tornare a casa non solo con informazioni culturali o il ricordo della bellezza di un posto, ma con un vissuto completo, fatto anche di sapori, tradizioni e incontri. Offrire proposte più ampie e legate al territorio permette anche di ampliare le destinazioni turistiche, distribuendo meglio i flussi e valorizzando aree meno conosciute.”

“Partecipare attivamente alle cabine di regia del turismo a Padova è per noi un’occasione fondamentale: sono spazi di confronto e progettazione in cui si definisce l’offerta turistica della città,” sottolinea Maria Claudia Crivellaro, guida nazionale “Grazie a Cescot, possiamo inoltre contare su percorsi di formazione dedicati. L’obiettivo è mostrare non solo la vivacità culturale di Padova, ma anche il suo tessuto commerciale, valorizzando le peculiarità locali in armonia con l’identità urbana. Promuoviamo itinerari alternativi che permettano di uscire dal centro storico, formare gruppi più piccoli e offrire così esperienze più intime, rilassate e di qualità, nel segno del benessere e della sostenibilità.”

Un messaggio condiviso anche dall’assessore alla cultura Andrea Colasio, il cui intervento è stato particolarmente apprezzato per aver ribadito l’importanza delle guide come protagoniste dello sviluppo culturale e turistico della città.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali