Il 20 maggio la conferenza organizzata dall’Associazione Transdolomites
BITM – LE GIORNATE DEL TURISMO MONTANO va a Bruxelles per parlare di turismo sostenibile. In attesa della prossima edizione di BITM – LE GIORNATE DEL TURISMO MONTANO, organizzata da Confesercenti del Trentino a Trento dal 12 al 14 al novembre, l’Associazione Transdolomites ha organizzato, il prossimo 20 maggio, una Conferenza d’informazione dedicata al tema “Il ruolo dell’Unione Europea per il potenziamento delle reti ferroviarie nelle aree alpine per consentirne lo sviluppo sostenibile – La ferrovia Valli dell’Avisio, Trento-Penia di Canazei e lo studio di fattibilità” nel cuore del quartiere europeo, presso la sede della Rappresentanza comune del Land Tirolo, della Provincia Autonoma di Bolzano e della Provincia Autonoma di Trento.
Tra i relatori della tavola rotonda ci sarà anche Alessandro Franceschini, Direttore scientifico della BITM, che interverrà sul tema “Il turismo e l’economia delle aree alpine dei territori Dolomiti – UNESCO”, a partire da quanto emerso durante gli ultimi laboratori d’idee delle Giornate del Turismo Montano e anticiperà il tema della prossima edizione.
Verrà quindi presentata a Bruxelles l’opportunità di realizzare una ferrovia nel cuore delle Dolomiti, sapendo che, secondo Transdolomites, “le Alpi e le Dolomiti non sono più in grado di sopportare i pesanti flussi di traffico che stagionalmente le attraversano. Il problema traffico rischia di diventare ingestibile se negli anni successivi alle Olimpiadi invernali 2026 le presenze turistiche subiranno un ulteriore incremento. Fatte queste constatazioni urge la necessità di preparare tali territori ad una mobilità più sostenibile dal punto di vista ambientale, per quanto riguarda la loro raggiungibilità sia per gli spostamenti interni”. All’evento parteciperanno le Istituzioni Europee e dell’Euregio.