Dal 22 al 25 Maggio 2025 a Bologna, in piazza XX Settembre 1870, a Porta Galliera 40 bancarelle con le specialità di 15 paesi europei e 4 extra europei
Il Mercato Europeo torna ad animare il centro storico di Bologna. Nel suggestivo spazio di piazza XX Settembre 1870, dominato dall’imponenza Porta Galliera, ai piedi del Pincio e di lato alla centralissima via Indipendenza, luogo di transito verso l’Autostazione e la Stazione Ferroviaria, da domani, Giovedì 22 Maggio 2025, e fino a tutta domenica 25 Maggio, il Mercato Europeo porterà un tripudio di sapori e di colori delle migliori specialità enogastronomiche, degli oggetti più curiosi e incredibili provenienti da 15 paesi europei, da numerosi paesi extraeuropei e da tante regioni italiane.
Taglio del nastro alle ore 17,30 di domani 22 Maggio 2025.
Saranno presenti Luisa Guidone, assessora al Commercio del Comune di Bologna, Adriano Ciolli, Presidente nazionale del sindacato Anva (Associazione nazionale venditori ambulanti) Confesercenti, Manuela Pizzirani e Loreno Rossi, rispettivamente referente provinciale di Anva Confesercenti Bologna e Direttore provinciale dell’associazione, e numerosi dirigenti locali e nazionali di Confesercenti.
“Il Mercato Europeo a Bologna – sottolinea Manuela Pizzirani – è una straordinaria kermesse che rappresenta le eccellenze culturali, del commercio e dell’enogastronomia di tanti territori dei paesi europei ed extraeuropei. È un felice momento di festa, di incontro di tante culture diverse che dialogano tra loro in armonia e pace. Ci portano un forte messaggio di speranza in momenti così difficili”.
Tante le specialità e le curiosità che si potranno trovare sui banchi del Mercato Europeo in piazza XX Settembre.
“Si va dai giocattoli in legno portati dall’Ungheria – rivela Adriano Ciolli – alla Paella Valenciana nello stand spagnolo, dalle ceramiche tunisine agli arrosticini italiani, dalla focaccia ligure agli strudel dell’Austria, dalla bigiotteria e le creme di bellezza ucraine alle birre di Irlanda e Scozia, dalle specialità delle cucine di Grecia, Brasile, Polonia, Messico, India ed Ecuador all’artigianato etnico e i talismani”.
In allegato la locandina e una foto dell’edizione 2024 del Mercato Europeo a Bologna.