Confesercenti Bologna, Bo Noir: seconda serata tra lettura e cronaca nera

cronaca

Domenica 6 luglio 2025, ore 21, Chiostro Arena del Sole, Bologna

Anche nel 2025 è tornato BO-NOIR. IL SALOTTO NERO DI BOLOGNA, la prima rassegna dedicata alla letteratura e alla cronaca nera. Ma quest’anno cambia palcoscenico. Si tiene nel Chiostro dell’Arena del Sole, via Indipendenza 44/b.

Appena scende la notte, scrittori, giornalisti, esperti, parenti delle vittime si incontrano su un palcoscenico per ripercorrere le tappe di alcuni casi di cronaca nera che hanno segnato l’Italia. Le parole della letteratura, le immagini del cinema e la musica dal vivo contribuiscono alla narrazione, a far rivivere i sentimenti legati a storie che non possono essere dimenticate e a raccontare un paese, il nostro, fitto di vicende e interrogativi che ancora attendono risposte.

Questo il programma della seconda serata, DOMENICA 29 GIUGNO 2025.

Domenica 6 Giugno 2025 | h 21
Chiostro Arena del Sole | Bologna

SIMONETTA
UN DELITTO ANCORA IRRISOLTO

intervengono
Carlo Lucarelli, scrittore;
Federica Mondani, avvocato della famiglia Cesaroni;
Igor Patruno, giornalista e scrittore;

narratore Stefano Tura | script Grazia Verasani | regia Riccardo Marchesini
reading e musica Selene Demaria

sinossi
Il delitto di via Poma avvenne a Roma il 7 agosto 1990, quando Simonetta Cesaroni, ventenne impiegata, fu trovata uccisa con 29 coltellate nell’ufficio dove lavorava, in via Poma 2. Il caso attirò grande attenzione mediatica per la brutalità del crimine e le numerose incongruenze nelle indagini. Negli anni furono indagati vari sospetti, tra cui Raniero Busco, ex fidanzato della vittima, poi assolto in via definitiva. A oltre trent’anni di distanza, l’omicidio resta senza un colpevole certo, ed è considerato uno dei misteri irrisolti più noti della cronaca italiana.

credit
Bo-noir è una produzione Giostra film. Realizzata con il sostegno di Comune di Bologna. Main sponsor Gruppo Hera | Con il contributo di ER Congressi, Coop Alleanza 3.0 e Confesercenti Bologna. In collaborazione con Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale.

Bo-noir fa parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna- Modena.

CARLO LUCARELLI
Carlo Lucarelli è uno scrittore, autore televisivo e sceneggiatore. Dal 1990 ad oggi ha pubblicato oltre 20 romanzi, diversi saggi e raccolte di racconti. Per Einaudi ha pubblicato la serie di romanzi con protagonista l’Ispettrice Grazia Negro, la serie con l’Ispettore Coliandro, quella con il Commissario De Luca e la serie di romanzi storici ambientati durante il periodo coloniale L’ottava vibrazione, Albergo Italia, Il tempo delle Iene. Il 1° aprile 2025 è uscito il suo ultimo romanzo: Almeno tu. Per la RAI è stato autore e conduttore del programma “Blu Notte”. Su Sky Arte HD ha scritto e condotto “Muse Inquietanti” ,“Inseparabili – vite all’ombra del genio” e “In compagnia del lupo – il cuore nero delle fiabe”. Dal 2017 è presidente delle Fondazione Emiliano-Romagnola per le Vittime dei Reati.

FEDERICA MONDANI
L’Avvocato Federica Mondani è titolare dell’omonimo studio con oltre 25 anni di esperienza. Lo studio, che vanta al suo interno un team di avvocati esperti, si occupa anche di tematiche legate alle pari opportunità e questione di genere. Tale impegno è assunto dall’Avvocato anche in ambito Istituzionale oltre che in ambito professionale. Federica Mondani è inoltre l’avvocato della famiglia Cesaroni.

IGOR PATRUNO
Igor Patruno, giornalista e scrittore. Ha esordito nel 1983 con il romanzo Passaggi (Aelia Laelia), ristampato nel 2011 da Edizioni Fahrenheit 451. Per Edizioni Ponte Sisto ha pubblicato (tra l’altro): Via Poma, La ragazza con l’ombrellino rosa, (2010; I campi di maggio, (2015); Le parole ritrovate, il romanzo perduto dei ragazzi del ’77, (2017); il romanzo Sotto il cielo di Spagna (2019). Per Franco Lupetti Editore: I giorni sono sempre più brevi (2023). Per Armando Editore: Il delitto di via Poma, trent’anni dopo (2020), Il delitto di Chiavari. La strana morte di Nada Cella (2023); Via Poma. Anatomia di un delitto (2023); Il delitto di Via Levanna. Chi ha ucciso Cristiano Aprile? (2024). È considerato uno dei massimi esperti del caso di Simonetta Cesaroni.

Il terzo e ultimo appuntamento di Bo-noir 2025 è per:
Domenica 13 luglio 2025 | ore 21
Chiostro Arena del Sole | Bologna

STORIA DI CHIARA
L’OMICIDIO DI GARLASCO

intervengono
Antonio De Rensis, avvocato di Alberto Stasi;
Valentina Magrin, autrice e scrittrice;
Gianluca Zanella, giornalista.

narratore Stefano Tura | script Grazia Verasani | regia Riccardo Marchesini
reading e musica Selene Demaria

Programma Bo-noir 2025 BN

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali