Federagit Confesercenti: Parma e l’Emilia occidentale dimenticate dal Ministero. Nessun sito o museo nel programma d’esame per le guide turistiche

Parma

La Presidente Vanin: “Ci auguriamo che il Ministero voglia rimediare a questa “svista” in tempo utile”

Dal dicembre 2023, la legge n. 190 ha sancito la nascita della “guida turistica nazionale”, non più locale, provinciale o regionale, sottolineando così la dignità e la specificità della professione. Gli aspetti controversi però non mancano e anche Federagit Confesercenti Parma sta continuando a segnalarli.

Il Ministero del Turismo ha appena pubblicato i decreti per il primo esame nazionale (prova scritta, orale e simulazione di visita guidata) per un esercito di 30.000 candidati. Immaginiamo, oltre ai problemi organizzativi, la difficoltà di esaminare le aspiranti guide su un Paese come l’Italia, spaziando – in teoria, almeno – dalla storia alla geografia, dall’arte all’archeologia, dal “made in Italy” all’enogastronomia.

Il Ministero ha nominato una commissione di esperti, molti dei quali si occupano di archeologia, alcuni di storia, geografia e storia dell’arte, altri di diritto del turismo: uno solo ha anche una competenza di guida turistica. Il programma d’esame si basa su un elenco di siti e musei, certamente difficile da compilare, ma la cosa sconcertante è che, scorrendo l’elenco, l’Emilia finisce a Modena. Di Reggio, Parma e Piacenza non c’è traccia. Nessun’altra regione ha subito una “amputazione” così importante.

C’è il sito archeologico della Sala Borsa e perfino i resti del Teatro romano a Bologna, c’è il sito di Claterna a Ozzano Emilia: ma non Veleia Romana. Non la nostra Piazza del Duomo, non il Complesso Monumentale della Pilotta né i Musei di Palazzo Farnese a Piacenza. Fra tutti i castelli dell’Emilia-Romagna troviamo solo Montebello, mentre è ignorato il vastissimo circuito dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza. Dei Castelli Matildici reggiani non c’è l’ombra e neppure del Museo del Tricolore. La tradizione musicale, Verdi e Toscanini, non pervenuti. Non parliamo di enogastronomia: nel territorio di Parma c’è la più grande rete nazionale di Musei del Cibo, totalmente ignorata (cosa ne penseranno i nostri Consorzi dei prodotti tipici e Casa Barilla?). L’unica realtà non archeologico-artistica considerata è Maranello.

Qualunque criterio sia stato seguito nella compilazione dell’elenco, questo risultato non si giustifica in alcun modo. Ci pare francamente assurdo che i nostri futuri colleghi possano ignorare, ai fini dell’esame e della loro preparazione professionale, la consistenza turistica delle nostre province, che esprimono valori millenari, basti pensare – per dirne solo uno – alla Via Francigena.

Abbiamo chiesto l’opinione di Simone Fornasari, presidente di Destinazione Turistica Emilia/VisitEmilia, che ci ha risposto: “Ho il privilegio di rappresentare un territorio che custodisce patrimoni di straordinario valore storico, artistico ed enogastronomico, apprezzati dai visitatori internazionali. L’inclusione di alcuni siti, musei o eccellenze delle tre province dell’Emilia occidentale nell’elenco ministeriale appare del tutto coerente e non può che arricchire significativamente il programma formativo delle future guide turistiche”.
Che altro dire? Ci auguriamo che il Ministero voglia rimediare a questa “svista” in tempo utile.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali