Più di sessanta realtà coinvolte tra Piazza della Libertà, Piazza Garibaldi e Via Roma
Torna a Bassano domenica 28 settembre Capra e Cavoli, la tradizionale manifestazione alimentare di incentrata sul mercato biologico. Una manifestazione arrivata alla sua XXI edizione gestita da Confesercenti del Veneto Centrale Patrocinata dal Comune di Bassano del Grappa, sotto la regia tecnica della società DB Solution ed Eventilab.
Sono oltre sessanta gli espositori coinvolti tra aziende agricole e operatori del proprio ingegno, che parteciperanno alla manifestazione. E sarà proprio l’associazione ad occuparsi dei laboratori sensoriali del gusto e di coinvolgere le scuole del territorio. Tre i luoghi interessati Piazza della Libertà, Piazza Garibaldi e novità di quest’anno anche Via Roma. Inoltre, per quest’anno è stata coinvolta anche la scuola elementare Casoni di Mussolente.
“Questo evento – commenta l’Assessore alle Attività Produttive, Andrea Zonta – rappresenta per la nostra città una tradizione ormai consolidata e in grado di rinnovarsi ogni anno per offrire al pubblico una varietà di prodotti al passo con le aspettative e le esigenze dei nostri tempi. E rappresenta soprattutto una vetrina importante per le nostre aziende agricole, impegnate durante questa giornata nel far conoscere le rispettive coltivazioni biologiche di qualità e a chilometro zero. Un modo per promuovere non solo l’economia territoriale ma anche, e più in generale, uno stile di vita sano grazie alla buona alimentazione”.
«Quest’anno la manifestazione registra un numero ancora più alto di espositori, un segnale concreto del crescente interesse e della fiducia verso questa iniziativa. È un’occasione unica per scoprire e sostenere il lavoro di produttori che mettono passione, cura e rispetto per l’ambiente in ogni loro creazione. L’evento non è solo una vetrina, ma un momento per promuovere stili di vita sostenibili e consapevoli, valorizzando al tempo stesso le economie locali e la salvaguardia dell’ambiente. – sottolinea Flavio Convento, presidente di Confesercenti Vicenza – Durante la manifestazione, i visitatori potranno acquistare una vasta gamma di prodotti freschi e certificati biologici, direttamente dai produttori. Invitiamo tutti a partecipare: sarà un viaggio tra sapori autentici e l’arte del fatto a mano, che rendono la nostra comunità così speciale».
Tra gli operatori agricoli, provenienti da Bassano, Vicenza, e da tutta Italia vogliamo menzionare VerdeVivo Bio, società agricola locale che tratta ortaggi, farine, pasta e trasformati da agricoltura biologica (Bassano del Grappa); l’azienda agricola Gacciola (Reggio Emilia) che porterà i sui prodotti direttamente dall’Appennino Tosco Emiliano, l’Azienda Agricola Maso Cengi (Rovereto) un laboratorio per la trasformazione dei frutti e degli ortaggi di propria produzione in confetture e succhi; l’azienda agricola Casanova, specializzata nella vendita di stelle alpine; Grani Antichi Corte Assunta, azienda agricola che produce Graniantichi mulino a pietra pastificio panificio
Gli artisti artigiani presenti presenteranno una selezione di oggettistica in legno (giochi bimbi, complementi d’arredo e accessori casa), origami e candele con essenze biologiche e di propria produzione, calze in lana biologica, ceramica di produzione artigianale, ceramica raku, ciabatte tipiche trentine in lana cotta, complementi d’arredo e decorazioni in materiale di recupero (gomma, ferro, legno, carta, alluminio), sassi dipinti a mano e bigiotteria con metalli e pietre semi-preziose.