Gran Fiera di Borgo San Donnino 2025, Confesercenti protagonista con cibo, musica, mercatini e solidarietà
Anche quest’anno Confesercenti è protagonista della Fiera di San Donnino, affiancando con entusiasmo il Comune di Fidenza in una serie di iniziative che uniscono tradizione, territorio e spirito di comunità.
Lunedì 6 ottobre è stata consegnata una targa di riconoscimento ad Andrea Zanella, della storica pasticceria Al Paradise, per gli oltre 40 anni di adesione ininterrotta come socio Confesercenti Parma. A consegnare la targa sono stati il Presidente della Provincia di Parma, Alessandro Fadda, il Sindaco di Fidenza, Davide Malvisi e il Presidente di Fidenza e Zona Bassa Ovest di Confesercenti, Alessandro Broggi, che ha voluto sottolineare come “storie come quella della famiglia Zanella rappresentano il cuore pulsante del nostro commercio: un impegno costante, una passione che si rinnova ogni giorno e che continua a dare valore al nostro territorio”.
Ma la festa continua: dal 8 al 12 ottobre, via Gramsci tornerà a riempirsi di colori e profumi con il Mercatino dell’Artigianato Tipico, dove sarà possibile scoprire prodotti fatti a mano, articoli da regalo, bijoux e oggettistica, espressione della creatività e della qualità artigianale. Nel weekend dell’11 e 12 ottobre, dalle 10 alle 20, via La Bionda si animerà con il grande ritorno dello Sbarazzo di San Donnino, organizzato insieme all’associazione A Riva la Machina: un vero e proprio mercato del riuso e del riciclo dove curiosare tra abiti, libri, giochi e oggetti di ogni tipo. Accanto alla voglia di festa, non mancherà l’attenzione alla solidarietà. Domenica 12 ottobre la Croce Rossa di Fidenza sarà presente in Piazza Garibaldi dalle 10 alle 16 con dimostrazioni di manovre salvavita aperte a cittadini e bambini. Le quote di partecipazione allo Sbarazzo saranno devolute in beneficenza al Comitato di Fidenza della Croce Rossa Italiana, all’Associazione Fattoria La Rebecca APS – che si occupa del recupero di animali abbandonati o maltrattati – e all’Associazione Terzo Tempo.
Sempre sabato 11 e domenica 12 ottobre, nel quartiere La Bionda, in via della Chiesa, A Riva la Machina proporrà un’affascinante esposizione di macchinari, veicoli e attrezzature del ‘900, per un viaggio nella memoria attraverso oggetti che hanno segnato la storia del lavoro e della quotidianità.