Il Direttore Biondi: “Non siamo solo un sindacato di categoria, ma un hub di relazioni professionali tra imprenditori e soggetti per progetti di carattere collettivo”
Confesercenti Grosseto ha portato la Maremma al TTG di Rimini, la fiera internazionale del turismo più importante in Italia. Il direttore provinciale Andrea Biondi grazie all’invito ricevuto da Assoturismo nazionale ha presentato i progetti che l’associazione di categoria grossetana sta portando avanti per sviluppare il turismo enogastronomico che negli anni si è rivelato un forte attrattore turistico. Proprio sul “processo di sviluppo dell’identità enogastronomica locale a favore della sua attrazione turistica” verteva l’intervento di Biondi.
Tra ottobre 2024 e marzo 2025 l’esperienza enogastronomica è quella tra le più ricercate secondo European travel commission. Per il turista extraeuropeo addirittura è l’esperienza scelta dal 40% dei visitatori. Anche gli italiani, per le vacanze autunnali, hanno fatto registrare un aumento, di coloro che scelgono una meta turistica anche per le esperienze enogastronomiche.
Dal 2019 ad oggi chi sceglie una destinazione con questo genere di esperienze in Italia è cresciuto del 17%. Dall’analisi di questo trend Confesercenti, da sempre attenta ai mutamenti economici e del mercato, ha messo in campo tutta una serie di progetti. Il primo quello dell’associazione del tortello maremmano che punta al raggiungimento dell’Igp per il re della cucina maremmana.
«L’associazione – afferma Andrea Biondi – è impegnata nello sviluppo del turismo enogastronomico della maremma toscana. Questo perché non siamo solo un sindacato di categoria ma un hub di relazioni professionali tra imprenditori e soggetti per progetti di carattere collettivo».
Maila Bettaccini, responsabile turismo di Confesercenti Toscana, ha parlato del protocollo sull’enoturismo di Confesercenti Toscana. «Un accordo di intesa tra Assoturismo Confesercenti Toscana, il Movimento Turismo del Vino e il Consorzio Tutela Vini Maremma Toscana siglato nel 2023, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo dell’enoturismo in Maremma attraverso la collaborazione tra strutture ricettive e cantine vinicole. Il progetto pilota, partito da Grosseto, mira a creare sinergie per valorizzare il territorio coniugando l’accoglienza turistica con la tradizione vitivinicola».
L’idea è quella di migliorare l’appeal del territorio oltre il turismo balneare e oltre la stagione estiva, rendendo la nostra terra una provincia che può vivere di turismo tutto l’anno grazie al catalogo digitale di wine experiences presente sul portale visitmaremma.net del tour operator Travel Today di Carlo Gistri, presidente Assoviaggi Confesercenti Grosseto.
All’incontro ha partecipato anche Giancarlo dell’Orco, destination manager, che ha portato la propria esperienza. Una vetrina importante per l’associazione di categoria maremmana, che ha fatto conoscere in un contesto internazionale i progetti che sta portando avanti da tempo e che possono portare ricchezza alla Maremma.