Confesercenti Bologna: Garisenda, i rinvii mettono in ginocchio il commercio

Bologna

Sostegno alle imprese: un piano simile a quello per i cantieri del tram

C’è grande preoccupazione tra negozianti, baristi, ristoratori, albergatori, operatori del commercio e del turismo attivi in via Zamboni, via San Vitale e le altre arterie che insistono attorno alle Due Torri di Bologna. L’allungamento dei tempi di conclusione dei lavori di restauro e messa in sicurezza della Torre Garisenda contribuirà a peggiorare la situazione di sofferenza in cui centinaia di piccole e medie imprese si dimenano da almeno due anni, da quando è stato aperto il cantiere Garisenda in piazza di Porta Ravegnana.

Per questo Confesercenti Bologna chiede all’Amministrazione Comunale Felsinea il varo di un Piano di sostegno alle imprese del commercio e del turismo allo stesso modo in cui si è proceduto nel caso dei cantieri del tram.

“Per la metà del 2027 – ricorda Loreno Rossi, Direttore di Confesercenti Bologna – era prevista la conclusione dei lavori sulla Garisenda. A questi tempi (di per sé già lunghissimi) ora si annuncia un ulteriore reinvio fino al 2028 della conclusione dei lavori. Inaccettabile! Com’è inaccettabile e incomprensibile il fatto che non siano stati ancora montati i tiranti utilizzati per la salvaguardia della Torre di Pisa. Sarebbero dovuti arrivare a Bologna entro la fine del 2024. Sono passati 10 mesi e dei tiranti non si vede ancora traccia”.
Sono tanti i rischi collegati a questo rinvio.

“Se da un lato – sottolinea di Direttore Rossi – il Comune si preoccupa del rischio di perdere i fondi del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza), dall’altro Confesercenti raccoglie il disagio di tantissime imprese che, di giorno in giorno, vedono i propri ricavi abbassarsi in modo vertiginoso e che si trovano ad affrontare bilanci sempre più in rosso. A questo punto occorre una strategia condivisa, che guardi a tutti gli attori in campo”.

Ecco la proposta di Confesercenti Bologna: “Un piano di sostegno – enuncia Rossi – del tutto simile a quello già varato per i cantieri del tram, applicabile a tutte le piccole e medie imprese che nelle vie San Vitale, Zamboni, Strada Maggiore e che, nei dintorni, sono penalizzate dal cantiere Garisenda. Una proposta che porteremo al sindaco Matteo Lepore nell’incontro che avremo la settimana prossima e che avevamo chiesto da tempo”.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali