Giornata Mondiale del Pane: Confesercenti del Veneto Centrale richiama l’attenzione sul valore dell’artigianalità e sulle difficoltà del comparto

pane

Il Presidente Fiesa Pasin: “Invitiamo i consumatori a recarsi in un panificio artigianale per riempire il naso dei profumi che sprigionano questi esercizi e per assaggiare qualche prodotto del territorio”

Oggi in occasione della Giornata Mondiale del Pane, Confesercenti del Veneto Centrale celebra uno dei simboli più autentici della tradizione artigiana e alimentare italiana: il pane, frutto del lavoro, della passione e della sapienza dei fornai e panificatori artigiani.

Il pane rappresenta non solo un alimento, ma un elemento identitario, legato alla cultura, alla storia e alle abitudini del territorio. Ogni forno racconta una storia fatta di lieviti vivi, farine locali e mani esperte che ogni giorno mantengono viva un’arte antica e preziosa.

«Non nascondiamo i timori – sottolinea Luca Pasin, presidente Fiesa e delegato territoriale Confesercenti del Veneto Centrale – per un possibile ulteriore aumento delle farine, che, unito agli elevati costi dell’energia elettrica, può mettere ancora più in crisi un comparto già provato da un biennio di bollette triplicate. Inutile negare come i consumi di pane, andati via via diminuendo negli ultimi quarant’anni, abbiano inciso soprattutto sui produttori e distributori artigianali, vittime anche di una concorrenza sempre più aggressiva dei prodotti confezionati e presurgelati».

«Nella Giornata Mondiale del Pane, e non solo – prosegue Pasin – invitiamo i consumatori a recarsi in un panificio artigianale per riempire il naso dei profumi che sprigionano questi esercizi e per assaggiare qualche prodotto del territorio o qualche tipo di pane che non hanno mai provato. Un modo semplice ma significativo per celebrare questa speciale ricorrenza e, al tempo stesso, sostenere i fornai: una delle rappresentanze più autentiche dell’artigianalità italiana, che permette alle tradizioni culinarie regionali di rimanere vive».

Fiesa e Confesercenti del Veneto Centrale rinnovano quindi il proprio impegno a fianco delle imprese del settore, ribadendo l’importanza di politiche di sostegno, di consumo consapevole e di valorizzazione dei prodotti locali, per preservare un patrimonio economico e culturale che è parte integrante dell’identità padovana e veneta.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali