Pica: “La Coppa Italia di Gelateria è un momento importante per valorizzare il gelato artigianale italiano e la qualità dei prodotti del nostro territorio”
Sono 24 i finalisti che oggi e domani giocheranno a Roma la gara per la Coppa Italia di gelateria. La competizione, giunta alla quarta edizione e organizzata dall’Associazione italiana Gelatieri (Aig), si svolge a Officine Farneto. L’evento è patrocinato dal Ministero dell’Agricoltura e dall’Assemblea Capitolina di Roma Capitale.
La giuria è composta da giornalisti del settore e maestri gelatieri come Vincenzo Pennestri presidente dell’Aig, i campioni del mondo di Gelateria Eugenio Morrone e Rosario Nicodemo, Lavinia Mannucci vincitrice dell’ultima edizione della Coppa Italia di Gelateria.
La sfida si aprirà il 6 novembre con i gelatieri italiani che si sfideranno nelle prove ‘gelato e sorbetto al cioccolato e sue varianti’, ‘gelato gastronomico’ e ‘panettone farcito con gelato’.
Con la competizione è previsto un focus sulle nuove tendenze alimentari e la premiazione delle ‘Gelaterie Storiche’ di Roma.
Il 7 novembre il calendario prevede il convegno ‘Il ruolo della bilateralità nel mondo del lavoro del turismo’, curato da Ebtl e Fiepet-Confesercenti Roma e Lazio e un incontro sulle ‘Nuove tutele per il settore della ristorazione Ccnl Turismo Confesercenti’ a cura di Fiepet Confesercenti Nazionale.
In scaletta il concorso Premio Colosseum per il “Miglior gelato al gusto panettone”.
La sera, a cura di Fiepet-Confesercenti di Roma e Lazio e Aig, saranno assegnati. a Palazzo delle Esposizioni, i premi ‘The best gelatiere’; ‘Nomina nuovi Cavalieri Aig’; ‘Ig Premio Marketing 2025’; ‘Premio Bartist Centrale del Latte’ e ‘Premi speciali autorita”.
“La Coppa Italia di Gelateria – afferma il segretario generale di Aig e presidente della Fiepet-Confesercenti di Roma e Lazio Claudio Pica – è un momento importante per valorizzare il gelato artigianale italiano e la qualità dei prodotti del nostro territorio”.
“Il comparto del gelato è in crescita e siamo convinti che lavorare sulla promozione e sulla formazione contribuirà a far crescere il gelato artigianale italiano e tutta la filiera che vi opera”.