Destination management e turismo rigenerativo al centro della seconda giornata della BITM

Continua la XXVI edizione della BITM al MUSE di Trento

La manifestazione si concluderà con la sintesi dei lavori, il dialogo con le categorie economiche e l’intervento dell’ospite speciale Emilio Casalini

Continua la XXVI edizione della BITM – Le Giornate del Turismo Montano, in programma fino a venerdì al MUSE di Trento, moderata dal direttore scientifico Alessandro Franceschini e dalla giornalista Linda Pisani, con un’ampia partecipazione di studiosi, operatori e istituzioni.

L’apertura di ieri è stata segnata dalla presentazione dello studio inedito “La narrazione come strumento di valorizzazione turistica del territorio”, che ha posto al centro della riflessione la domanda su come le destinazioni dell’Euregio – Trentino, Alto Adige e Tirolo – comunichino la propria identità territoriale. Il pomeriggio è proseguito a Rovereto, alla Campana dei Caduti, con un panel legato al Centenario della Campana Maria Dolens e con una riflessione su come memoria e patrimonio possano diventare leve di un turismo esperienziale e sostenibile. Oggi la giornata è stata dedicata al destination management e ai nuovi modelli di governance turistica.
Promossa da Confesercenti del Trentino con il supporto delle categorie economiche e degli enti legati al turismo montano, la BITM 2025 affronta il tema “Turismo e Ospitalità – Raccontare l’identità dei territori di montagna”, un viaggio tra esperienze, strategie e narrazioni per costruire un turismo sempre più autentico e sostenibile.

LA GIORNATA DI OGGI
La seconda giornata della BITM ha visto la partecipazione del Consorzio delle Aziende per il Turismo del Trentino che ha rappresentato un’occasione di confronto aperto e multidisciplinare sui temi più strategici del turismo contemporaneo. Nel corso della mattinata, dedicata in particolare al turismo rigenerativo, si è tenuto anche il collegamento con padre Paolo Benanti, unico italiano membro del Comitato sull’intelligenza artificiale delle Nazioni Unite.
Ad aprire i lavori è stato il panel istituzionale con Roberto Failoni, assessore all’artigianato, commercio, turismo, foreste, caccia e pesca della Provincia autonoma di Trento e il presidente del Consorzio delle ApT del Trentino, Luciano Rizzi.

“ll nostro turismo è in crescita – ha detto l’assessore provinciale Roberto Failoni – Ed è giusto, quando le cose vanno bene, mettersi in discussione. Innanzitutto, dobbiamo far capire il valore aggiunto che il settore crea per l’economia e per la comunità, superando anche quelle antipatie e ostilità generate dal fatto che talvolta non si comprende quanto il turismo sia parte integrante di un sistema unico sul territorio, insieme ad artigianato, commercio, servizi ed eventi. Perché ogni opportunità che viene creata per gli ospiti – non mi stancherò mai di dirlo – è prima di tutto per noi trentini. Inoltre, dobbiamo continuare a lavorare sugli elementi strategici: valorizzando le “belle stagioni”, durante tutto l’anno, e le esperienze che oggi il turista cerca sempre più. Un elemento sfidante che ci aiuta a far conoscere le nostre zone meno forti, che hanno grandi margini di sviluppo”.

L’assessore provinciale è partito proprio dal ruolo delle APT: “Ringrazio gli organizzatori per aver valorizzato questo tema. Per la promozione territoriale il Trentino ha un sistema unico in Italia, che in linea di massima si autofinanzia. Da una parte è una grande fortuna, dall’altra significa che, per poter aumentare le risorse disponibili da redistribuire nel sistema, abbiamo bisogno di avere una produttività importante”.
Failoni si è quindi soffermato sulla capacità del sistema nelle giornate clou (“Abbiamo avuto anche noi alcuni momenti di criticità, ma solo in alcune giornate; ci sono poi tanti momenti in cui possiamo ospitare tutti i turisti che arrivano”) e sulla diversificazione dei mercati: “Pensiamo a cosa succederebbe se venisse meno un Paese come la Polonia, che per il turismo invernale trentino è fondamentale. Dobbiamo continuare a lavorare sui nuovi mercati europei ed extraeuropei, che hanno numeri ancora piccoli ma sono in crescita”.

Cosi Luciano Rizzi, presidente del Consorzio delle ApT del Trentino: “Abbiamo voluto costruire un momento che non parlasse solo di noi. Dentro la BITM e grazie al lavoro del Consorzio delle ApT, abbiamo aperto il confronto oltre i confini del Trentino. La mattinata sarà dedicata alla rigenerazione delle destinazioni, all’uso consapevole delle tecnologie e alle questioni legate alla governance e all’etica. Il Trentino vuole continuare a essere un punto di riferimento per un turismo capace di coniugare innovazione, responsabilità e partecipazione. Se è vero che non esistono modelli replicabili, soluzioni precostituite o ricette universali, è altrettanto vero che, per costruire un percorso e un’identità chiara, servono fondamenta solide”.

L’attenzione è stata rivolta al turismo rigenerativo, grazie a un dialogo aperto, critico e costruttivo con relatori di grande esperienza. L’obiettivo era guardare al futuro del settore con consapevolezza e visione. Moderati da Paolo Grigolli, gli interventi di Elke Dens, Carlo Runggaldier, Rocco Rosano hanno esplorato il modello trentino e le esperienze di successo nel contesto internazionale.

Elke Dens, cofondatrice di Place Generation e marketing manager di Visit Flanders ha introdotto i principi del turismo rigenerativo, presentando casi concreti da lei seguiti. Carlo Runggaldier, direttore della Cooperativa Turistica San Vigilio-Marebbe (Bolzano), ha affrontato il tema dell’intelligenza artificiale e di come possa essere utilizzata al servizio di un turismo più sostenibile e rispettoso della cultura locale. Il suo intervento è stato l’occasione per presentare Giggo, assistente virtuale unico al mondo che guida i turisti tramite WhatsApp, fornendo consigli relativi ad attività, enogastronomia e supporto linguistico in italiano, tedesco e con frasi utili in ladino. Infine, Rocco Rosano, sindaco del Comune di Castelsaraceno, ha portato l’esperienza del suo territorio, un borgo in provincia di Potenza in cui il turismo montano è sviluppato in modo sostenibile grazie a una guida particolarmente giovane. Gli interventi sono stati seguiti da un panel di confronto con i relatori.

A seguire, il contributo dell’Alta Formazione Professionale Enaip Riva del Garda, con il corso “Creazione e Innovazione dell’Impresa Turistica”, coordinato dal prof. Claudio Mimiola e dalla prof.ssa Daniela Righi.

Il progetto realizzato dagli studenti è stato premiato con la BORSA DI STUDIO BITM, un riconoscimento del valore di 1000 euro destinato a sostenere percorsi di crescita e formazione nel campo del turismo e della comunicazione territoriale. Un contributo concreto che la BITM ha voluto assegnare ai giovani protagonisti del laboratorio come investimento nel futuro delle professioni turistiche, incoraggiandoli a proseguire nel loro impegno di ricerca, creatività e narrazione del territorio. La borsa potrà essere utilizzata dagli studenti per sviluppare ulteriori progetti di formazione, esperienze di approfondimento o iniziative volte a rafforzare la conoscenza del turismo sostenibile e dell’identità locale.

IL POMERIGGIO: LAVORO, FORMAZIONE E PERSONE AL CENTRO DEL TURISMO

Il pomeriggio della seconda giornata proseguirà dalle 15.30 alle 18.30, sempre al MUSE, con l’incontro promosso da EN.BI.T. – Ente Bilaterale Turismo, Commercio e Servizi del Trentino, dedicato alla valorizzazione delle risorse umane nel turismo, nel commercio e nei servizi. Sarà un momento di aggiornamento e confronto rivolto a consulenti del lavoro, imprenditori e operatori del settore, per approfondire contratti collettivi, welfare aziendale e formazione continua.

Nei saluti istituzionali interverranno Achille Spinelli (vicepresidente della Provincia autonoma di Trento), Stefano Chiaraluce (vicepresidente EN.BI.T. nazionale), Mauro Zanella (presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Trento) e Patrick Segata (presidente ANCL Trento).

La prima parte sarà dedicata alle novità dei CCNL terziario e turismo Confesercenti, con Elvira Massimiano (Confesercenti Nazionale) e Gennaro Strazzullo (ASTER).
Così anticipa Massimiano: “Il 2024 è stato un anno importante per la contrattazione collettiva del terziario e del turismo. Confesercenti ha rinnovato entrambi i CCNL con le organizzazioni sindacali Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs. Il rinnovo dei CCNL rappresenta non solo un adeguamento salariale e normativo, ma sarà anche espressione di un consolidato sistema di relazioni sindacali che dovrà essere sostenuto e difeso per la stessa coesione sociale del sistema Paese. Sarà fondamentale che anche le istituzioni comprendano questo e che si impegnino a contrastare il fenomeno del dumping contrattuale, che genera solo concorrenza sleale tra le imprese e lavoro povero. Il nostro sistema contrattuale fornisce da sempre importanti risposte in tema di welfare attraverso la rete degli Enti bilaterali e il Fondo di assistenza sanitaria integrativa. È un patrimonio che dovrà essere valorizzato e che farà la differenza rispetto ai CCNL minori, che non offriranno ai lavoratori un sistema di tutele così articolato e avanzato. Eventi come questo, organizzato dal nostro Ente Bilaterale del Trentino, avranno l’obiettivo di valorizzare i nostri CCNL per un vero rilancio occupazionale.”

La seconda parte, “La corretta gestione del rapporto di lavoro: rischi e opportunità”, vedrà l’intervento di Francesco Geria, consulente del lavoro e componente del Centro Studi ANCL.

A chiudere i lavori la terza parte dedicata alla nuova architettura dei contributi erogati da EN.BI.T., con l’intervento di Carlo Callin Tambosi, presidente dell’Ente.

L’evento, moderato dalla giornalista Linda Pisani, sarà accreditato ai fini della formazione professionale continua per i Consulenti del Lavoro. In collaborazione con EN.BI.T., EBN.TUR – Ente Bilaterale Nazionale Turismo, Ordine dei Consulenti del Lavoro della Provincia di Trento e Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro – Unione Provinciale di Trento.

LA GIORNATA DI DOMANI
Domani, la giornata conclusiva della manifestazione sarà dedicata alla sintesi e alla rielaborazione dei contenuti emersi nei due giorni precedenti. Sarà l’occasione per mettere a sistema le riflessioni nate dallo studio sulla narrazione territoriale, il focus sul destination management e i contributi portati da operatori, studenti e professionisti del settore.

La mattinata si aprirà con una sessione di interventi istituzionali, che vedrà la partecipazione degli enti promotori della BITM, affiancati da rappresentanze nazionali: saranno presenti: Alberto Pedrotti, assessore all’economia, montagna e turismo del Comune di Trento; Giulia Zanotelli, assessora all’agricoltura, promozione dei prodotti trentini, ambiente, difesa idrogeologica ed enti locali della Provincia autonoma di Trento; Vittorio Messina, presidente di Assoturismo Confesercenti; Gabriella Berloffa, direttrice del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Trento; Cristian Ferrari, presidente della SAT – Società Alpinisti Tridentini; Mauro Leveghi, presidente del Trento Film Festival.

Seguirà la “Sintesi delle Giornate del Turismo Montano”, con Alessandro Franceschini, direttore scientifico della BITM, in dialogo con Maurizio Rossini, CEO di Trentino Marketing.

Nel Focus Università saranno protagonisti gli studenti del corso di laurea magistrale in “Management della sostenibilità e del turismo” (LM MaST) dell’Università di Trento, coordinati dalla prof.ssa Federica Buffa, che presenteranno riflessioni e proposte innovative applicabili al settore turistico.

La terza parte sarà una tavola rotonda con le categorie economiche del Trentino, che dialogheranno sui temi chiave lanciati dalla BITM 2025, contribuendo a delineare possibili traiettorie di sviluppo. Interverranno: Nicoletta Andreis (Agriturismo Trentino), Andrea Basso (ANCE), Giovanni Battaiola (Associazione Albergatori e Imprese Turistiche del Trentino), Giovanni Bort (Confcommercio), Paolo Calovi (CIA), Andrea De Zordo (Artigiani), Lorenzo Delladio (Confindustria Trento), Walter Nicoletti (Acli), Mauro Paissan (Confesercenti del Trentino), Roberto Simoni (Federazione Trentina della Cooperazione).

Ospite speciale della giornata conclusiva sarà Emilio Casalini, giornalista e scrittore, conduttore del programma di Rai3 “Generazione Bellezza”, che interverrà sul potere della narrazione come strumento per valorizzare e promuovere la bellezza autentica dei territori di montagna, in dialogo con Linda Pisani e Alessandro Franceschini.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali