Confesercenti Grosseto: prosegue il progetto di Confesercenti Toscana sull’enoturismo. In 60 alla masterclass

masterclass

Il Direttore Biondi: “Un aspetto molto rilevante è la conferma del ruolo crescente dell’enoturismo come attrattore di flussi internazionali”

Grande partecipazione questa mattina all’Hotel Granduca di Grosseto per la masterclass “Maremma Toscana, degusta il territorio”, l’appuntamento promosso da Confesercenti Toscana e dedicato all’enoturismo e al Vermentino Doc Maremma Toscana, che ha visto la presenza di 60 operatori tra ristoratori, produttori, cantine e stakeholder del turismo.

L’iniziativa rientra nel quadro del protocollo dell’enoturismo, che vede collaborare Confesercenti Toscana, Confesercenti Grosseto, il Consorzio Tutela Vini Maremma Toscana e il Movimento Turismo del Vino. Un percorso ormai strutturato, giunto al secondo anno, che punta a valorizzare l’esperienza enoturistica attraverso strumenti digitali e strategie territoriali condivise.

Ad aprire i lavori è stato Andrea Biondi, direttore di Confesercenti Grosseto, che ha ricordato i progressi compiuti dal progetto in due anni di attività: «Siamo al secondo anno di lavoro del protocollo dell’enoturismo, un progetto che stiamo portando avanti insieme a Confesercenti Toscana e al Consorzio di Tutela Vini Maremma Toscana. L’anno scorso abbiamo creato una piattaforma digitale che raccoglie e promuove le wine experience delle nostre cantine. Quest’estate abbiamo diffuso oltre 200 cartelloni con QR code nelle strutture ricettive per incentivare i visitatori a scoprire e prenotare direttamente le esperienze».
Biondi ha inoltre riportato i contenuti principali del Rapporto sull’enoturismo, presentato di recente alla BTO: «Un aspetto molto rilevante è la conferma del ruolo crescente dell’enoturismo come attrattore di flussi internazionali. Ma soprattutto emerge quanto sia strategica la possibilità di conoscere e prenotare digitalmente le esperienze. È esattamente la direzione che abbiamo intrapreso».

Il programma della mattinata ha previsto anche la presentazione della piattaforma Visit Maremma da parte di Carlo Gisti e un approfondimento sui territori delle cantine premiate nella Top Ten Vermentino Doc Maremma Toscana 2025, con l’intervento di Luca Soldateschi.

A guidare la degustazione finale dei dieci Vermentini vincitori è stato Luca Pollini, direttore del Consorzio di Tutela Vini Maremma Toscana.

«Prosegue la collaborazione con Confesercenti all’interno del protocollo sull’enoturismo – ha dichiarato Pollini -. Con questo appuntamento chiudiamo (per il 2025) una collaborazione con Confesercenti che ha riguardato anche Girogustando. Lo facciamo parlando di turismo e concludendo con una masterclass dedicata alla Top Ten dei Vermentini».

Pollini ha sottolineato l’interesse riscontrato dalle aziende e dagli operatori: «C’è stata molta adesione, sia da parte degli esercizi commerciali sia delle aziende produttrici. In una fase complessa come quella attuale, con mercati internazionali in difficoltà, cresce l’attenzione verso il mercato interno. Occasioni come questa sono utili per creare relazioni e confrontarsi».

La degustazione ha offerto anche l’opportunità di analizzare l’evoluzione del Vermentino nel corso dei mesi: «È stato interessante verificare come cambiano le caratteristiche del vino assaggiato oggi, quasi a fine anno, rispetto ai campioni valutati nei primi mesi in occasione del concorso», ha aggiunto Pollini.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali