Presidenza Confesercenti. Marco Venturi: “Una vera riforma fiscale per recuperare la fiducia e tornare a crescere dal 2015”.

Iva: il caso Giappone faccia riflettere, aumentarla è grave errore

“L’andamento reale dell’economia, testimoniato dal Pil negativo, getta ombre allarmanti sul 2105, che vanno fugate con interventi decisi in grado di restituire al Paese fiducia nel futuro”. A sostenerlo è il Presidente di Confesercenti Marco Venturi, aprendo i lavori della Presidenza Nazionale della Confederazione, oggi riunita a Roma.

“La legge di stabilità contiene segnali importanti. L’impegno per convincere l’Europa dalle logiche di austerità ci trova concordi, ma non basta. Con un Pil tornato ai valori di 14 anni fa, dobbiamo fare uno sforzo imponente per uscire al più presto dalla morsa della stagnazione e della deflazione”.

“E’ urgente ormai definire una vera riforma fiscale – ha continuato Venturi – che abbia effetti tangibili già dal 2015 e che riduca la pressione insostenibile su famiglie ed imprese, tenendo conto delle proposte della parti sociali. In primo luogo basta ad aumenti di iva e di accise, una strada sbagliata, come dimostra il caso Giappone, tornato in recessione perché i forti rialzi iva hanno annullato gli effetti delle misure di rilancio dei consumi interni”.

“Gli aumenti Iva previsti in Italia nei prossimi anni procurerebbero un aggravio di spesa in media di 770 euro a famiglia. Una batosta cui probabilmente gli italiani risponderanno tagliando ulteriormente la spesa e affossando ancora di più i debolissimi consumi interni, provocando chiusure di imprese e nuova disoccupazione. E’ ora di finirla anche con l’odiosa gara al rialzo fra fiscalità generale e locale, che ha massacrato in questi anni le tasche degli italiani, mentre sarebbe stata molto più produttiva una spending review coraggiosa. Serve invece un taglio stabile dell’Irpef e l’estensione degli 80 euro a pensionati, lavoratori autonomi ed imprese che sono sotto la soglia di reddito che permette ai lavoratori dipendenti di usufruire del Bonus”.

“Un altro volano di crescita deve essere al rimessa in sicurezza del territorio: servono un progetto pluriennale e risorse certe, condiviso da tutti per evitare che sia rimesso in discussione dai diversi equilibri politici. I danni drammatici provocati dal maltempo in questi giorni devono suggerire un radicale cambio di rotta. Le imprese colpite intanto siano sostenute con interventi rapidi, senza rinvii e complicazioni burocratiche e senza complessi assilli fiscali. E’ necessaria, invece, una reale moratoria fiscale fino alla fine dell’anno per quelle comunità, per permettere loro di tornare alla normalità”.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali