15 maggio 2015 – Camera dei Deputati : Disposizioni in materia di azione di classe – Gli altri provvedimenti

Attività commerciali e produttive

 

Camera dei Deputati                                                    

 

Aula

Discussione del disegno di legge: Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti (A.C. 2994-A); e delle abbinate proposte di legge: Caparini ed altri; Antimo Cesaro ed altri; Cimbro ed altri; Vezzali ed altri; Carfagna; Coccia ed altri; Ascani ed altri; Centemero; Paglia ed altri; Iori ed altri; Di Benedetto ed altri; Chimienti ed altri (A.C. 416-1595-1835-2043-2045-2067-2291-2524-2630-2860-2875-2975);                                            

Discussione della proposta di legge: S. 19-657-711-810-846-847-851-868 – di iniziativa dei senatori: Grasso ed altri; Lumia ed altri; De Cristofaro ed altri; Lumia ed altri; Airola ed altri; Cappelletti ed altri; Giarrusso ed altri; Buccarella ed altri: Disposizioni in materia di delitti contro la pubblica amministrazione, di associazioni di tipo mafioso e di falso in bilancio (Approvata, in un testo unificato, dal Senato) (A.C. 3008) e delle abbinate proposte di legge: Ferranti ed altri; Realacci; Colletti ed altri; Colletti ed altri; Civati ed altri; Ferranti ed altri; Ferranti ed altri; Dorina Bianchi; Dorina Bianchi; Formisano (A.C. 330-675-1194-1205-1871-2164-2165-2771-2774-2777).

 

Commissione I Affari costituzionali

ATTI DEL GOVERNO – Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2013/29/UE concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di articoli pirotecnici. Atto n. 160. (Esame e rinvio).

 

Commissione II Giustizia

in sede referente – Modifica al codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, in materia di soggetti sottoposti alla verifica antimafia. C. 2848, approvata dalle Commissioni permanenti 1a e 2a del Senato. (Seguito dell’esame e conclusione);                

in sede referente – Disposizioni in materia di azione di classe.C. 1335 Bonafede e C. 3017 Gitti. (Seguito dell’esame e rinvio);                                                                                                                     

in sede referente – Disposizioni in materia di delitti contro la pubblica amministrazione, di associazioni di tipo mafioso e di falso in bilancio. C. 3008, approvata dal Senato, C. 1194 Colletti, C. 2165 Ferranti, C. 2771 Dorina Bianchi, C. 2777 Formisano, C. 330 Ferranti, C. 675 Realacci, C. 1205 Colletti, C. 1871 Civati, C. 2164 Ferranti e C. 2774 Dorina Bianchi. (Seguito dell’esame e conclusione).

 

Commissione VI Finanze

in sede consultiva – Disposizioni in materia di delitti contro la pubblica amministrazione, di associazioni di tipo mafioso e di falso in bilancio. C. 3088, approvata dal Senato, e abb. (Parere alla II Commissione). (Seguito dell’esame e conclusione – Parere favorevole).        

                                                                                      

Commissione XI Lavoro

ATTI DEL GOVERNO – Schema di decreto legislativo recante misure per la conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro. Atto n. 157. (Seguito dell’esame e conclusione – Parere favorevole con osservazioni); 

INTERROGAZIONI – risposta del sottosegretario per il Lavoro Franca BOIONDELLI all’interrogazione ZOLEZZI: Tutela dei livelli occupazionali nel settore della cantieristica navale.

 

Commissione XII Affari sociali

INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA – risposta immediata del sottosegretario per la salute Vito DE FILIPPO all’interrogazione FUCCI: Efficacia del sistema di bollinatura dei farmaci gestito dal Poligrafico dello Stato.

 

Commissione XIII Agricoltura

COMITATO RISTRETTO – Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino. C. 2236 Sani e C. 2618 Oliverio..

 

Senato della Repubblica   

 

5° Commissione Bilancio

in sede consultiva – (859) SCILIPOTI ISGRO’.  –  Modifiche al codice penale, all’articolo 380 del codice di procedura penale e al codice della strada, in materia di omicidio stradale  (1357) FALANGA.  –  Modifiche al codice penale per l’introduzione dei delitti di omicidio stradale e lesioni personali stradali  (1378) MOSCARDELLI ed altri.  –  Norme in materia di omicidio stradale e di lesioni personali stradali  (1484) STUCCHI.  –  Modifiche agli articoli 589, 590 e 590-bis del codice penale, nonché all’articolo 381 del codice di procedura penale, e introduzione degli articoli 589-bis e 590.1 del codice penale, riguardanti la configurazione del reato per l’omicidio stradale  (1553) Nadia GINETTI.  –  Norme in materia di omicidio stradale e di lesioni personali stradali

(Parere alla 2a Commissione sugli ulteriori emendamenti. Esame. Parere non ostativo);         

in sede consultiva – (1261 e 1620-A) Elena FERRARA ed altri.  –  Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyberbullismo(Parere all’Assemblea sul testo e sugli emendamenti. Esame del testo e rinvio. Rinvio dell’esame degli emendamenti).

 

12° Commissione Igiene e sanità

in sede consultiva – Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 1829/2003 per quanto concerne la possibilità per gli Stati membri di limitare o vietare l’uso di alimenti e mangimi geneticamente modificati sul loro territorio (n. COM (2015) 177 definitivo)(Osservazioni alla 9a Commissione. Esame e rinvio);                                                          

in sede consultiva – Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che abroga la direttiva 76/621/CEE del Consiglio relativa alla fissazione del tenore massimo in acido erucico negli oli e nei grassi destinati tali e quali al consumo umano nonché negli alimenti con aggiunta di oli o grassi e il regolamento (CE) n. 320/2006 del Consiglio relativo a un regime temporaneo per la ristrutturazione dell’industria dello zucchero (n. COM (2015) 174 definitivo)(Osservazioni alla 9a Commissione. Esame e rinvio).

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali