Piano per la qualità dell’aria: Confesercenti Emilia Romagna e Confcommercio Emilia Romagna chiedono la sospensione di alcuni provvedimenti per salvaguardare le piccole e medie imprese

 In previsione delle limitazioni alla circolazione previsti dal PAIR regionale che dovrebbero entrare in vigore il 1 ottobre prossimo per contrastare l’inquinamento atmosferico nelle nostre città, Confcommercio Emilia Romagna e Confesercenti Emilia Romagna chiedono la sospensione di alcuni provvedimenti che, oltre a non migliorare la qualità dell’aria, rischiano di pesare negativamente sull’economia delle attività commerciali presenti, in particolar modo, nei centri storici.

Le due Associazioni di categoria chiedono innanzitutto di non aggiungere ulteriori penalizzazioni rispetto all’anno scorso, quali ad esempio l’ipotesi di bloccare gli autoveicoli diesel euro 3, compresi quelli commerciali, e di eliminare completamente nel mese di dicembre le domeniche ecologiche, che rischiano di pesare sui consumi in un periodo troppo importante per l’attività della rete distributiva. Quanto all’ampliamento delle zone pedonali, Confcommercio e Confesercenti dell’Emilia Romagna ritengono inapplicabili e penalizzanti gli ampliamenti “tout court” della ZTL e delle aree pedonali, se non in presenza di precise strategie che comprendano anche parcheggi adeguati e concertazione con gli operatori delle rispettive zone, e comunque ritengono che l’attuale previsione del PAIR non tenga in alcun conto delle profonde diversità che caratterizzano i centri storici della nostre città.

Su questo Confcommercio e Confesercenti propongono un Tavolo di coordinamento con le associazioni di categoria per valutare iprovvedimenti in merito.

Per il presidente di Confesercenti E.R. Roberto Manzoni: “come sempre poco è stato fatto per migliorare la qualità dell’aria a livello strutturale, per cui chiediamo che non ne debbano pagare le conseguenze i commercianti delle nostre città. Comprendiamo, ovviamente, la necessità di salvaguardare la salute dei cittadini e l’opportunità di un progressivo ammodernamento degli autoveicoli, compresi quelli commerciali. Ciononostante, non si può chiedere in un periodo di profonda crisi che gli imprenditori si debbano accollare anche una spesa così significativa, tenuto conto che i veicoli diesel euro 3 incriminati sono ancora in circolazione numerosi. Relativamente invece alle zone pedonali, queste hanno senso solo se accompagnate da parcheggi e mezzi pubblici adeguati, in modo da non desertificare i nostri centri storici già così in difficoltà”.

Il presidente di Confcommercio Emilia Romagna Ugo Margini sottolinea che “queste ulteriori restrizioni ci confermano che purtroppo ancora una volta, nonostante le continue denunce e sollecitazioni delle nostre Associazioni, non sono state adottate misure strutturali per il problema dell’inquinamento atmosferico, che continua ad essere affrontato, da dieci anni a questa parte, secondo un approccio emergenziale dannoso per il sistema economico, e che per di più non produce benefici durevoli per il territorio, come dimostra l’esperienza del passato. Le nuove restrizioni finiscono per colpire soprattutto le attività commerciali dei Centri Storici, come sempre le più penalizzate dai provvedimenti di limitazione del traffico. Anche per quanto riguarda le ZTL, sono necessarie maggiore flessibilità ed accortezza nella definizione delle zone a traffico limitato, per evitare di ingessare completamente la circolazione nel cuore delle nostre città a discapito delle aree centrali, che al contrario andrebbero valorizzate”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali