Confesercenti Roma, targhe alterne senza programmazione e sciopero mezzi pubblici

Giammaria: in questa maniera si continua a colpire il piccolo commercio diffuso e non si interviene scientificamente contro l’inquinamento

La Confesercenti di Roma sulla vicenda targhe alterne e blocco del traffico – dichiara il Presidente Valter Giammaria – esprime la sua profonda contrarietà a questo tipo di provvedimenti che, seppur si comprende, siano imposti da normative generali, di certo non pongono alcuna base concreta ad affrontare il problema inquinamento. Quindi esplicitiamo il nostro convinto dissenso se questo fosse il provvedimento a cui si pensa in modo permanente.

Inoltre, prosegue Giammaria, in questo caso le misure delle targhe alterne si accompagna all’ennesimo sciopero del trasporto pubblico. Un primo week end di dicembre che certo non è foriero di buoni presagi ed è l’ennesima dimostrazione di una città che sembra vivere “alla giornata” senza una programmazione seria di interventi strutturali.

Le piccole e medie imprese del commercio e del terziario – sottolinea Giammaria – non sono in grado di resistere a questa situazione. E’ necessario costruire percorsi virtuosi che mettano in condizione l’economia cittadina di poter programmare il proprio lavoro. Il commercio e il turismo di roma fanno il possibile per rispondere alla crisi, che continua, cercando di dare un servizio qualificato alla città e mantenendo i livelli occupazionali.
E’ necessario intervenire con decisione su questioni decisive come il trasporto pubblico e una mobilità moderna e sostenibile, è impensabile governare un processo di innovazione strumentale e culturale solo con atti d’imperio.
Il nostro trasporto pubblico è decisamente carente rispetto a quello delle altre capitali europee, non solo in periferia ma anche nel centro storico. Si pensi, ad esempio, ai tempi di attesa biblici alle fermate e, nel novanta per cento dei casi, senza alcuna informazione in tempi e orari di passaggio.
Per non parlare della metro di Roma e dei continui guasti che vengono annunciati. A questo si accompagna un inesistente sistema di parcheggi di scambio che sarebbe una premessa importante all’incentivo ad usare il mezzo pubblico.
E’ necessario – conclude Giammaria – intraprendere una strada diversa. Chiediamo al commissario Tronca di istituire un Tavolo di confronto e proposte che metta in grado la città e le imprese di programmare, soprattutto con il Giubileo alle porte, le proprie attività con la serenità che pensiamo di meritare.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali