Commercio, Confesercenti Firenze: “La crisi è finita, ma per le PMI sarà un ricordo solo nel 2020”

Gronchi: “Ci siamo difesi anche con il “catenaccio”, adesso ripartire si può”

Negli anni del disastro economico perso oltre il 18% di fatturato

Saldi, cauto ottimismo

Per la prima volta negli ultimi 7 anni i piccoli imprenditori del commercio, turismo, servizi del nostro territorio possono trascorrere le festività natalizie con un po’ di serenità in più rispetto alle turbolenze degli anni della “Grande Crisi”.

Il peggio è passato, e, dopo un periodo di enormi difficoltà, anche questa tipologia di imprese, da sempre l’ultima a rimettersi in moto dopo grandi periodi di depressione economica, sembra essere ripartita. Lo certifica l’Osservatorio Economico Confesercenti, che, stando all’analisi del campione di Imprese selezionato in Piazza Pier Vettori, registra finalmente con il terzo trimestre 2015 (per la prima volta dal 2007), un aumento di fatturato del 2,43%.  Buone in particolare le performance di intimo e merceria, ottica, elettrodomestici, telefonia, bar, ristoranti, commercio su area pubblica, turismo.

Restano invece al palo altri settori tradizionali, da tempo in sofferenza, che sembra abbiano maggiori difficoltà ad intercettare la “ripresina” (giocattoli, librerie, ambulanti alimentari ). Da segnalare, dopo 7 anni di crisi nerissima i primi segnali positivi che sembrano giungere dalle imprese dettaglio abbigliamento uomo, donna, bambino, calzature. “Un segnale, quest’ultimo, di grande importanza, a pochi giorni dall’inizio dei saldi invernali, previsto per il prossimo 5 Gennaio”, commenta Nico Gronchi Presidente Confesercenti Firenze.

Ma aldilà delle performance delle singole tipologie commerciali “il turismo si conferma vero e proprio traino della ripresa, anche se il settore, soprattutto a Firenze, soffre le problematiche proprie di una crescita fuori controllo.”  “Nel food ormai si può mangiare quasi ad ogni numero civico del centro storico (e non sempre regna la qualità), mentre nel ricettivo il boom degli appartamenti privati in affitto (oltre 8500!) ha avuto come diretta conseguenza una caduta verticale del prezzo medio del soggiorno”, continua Gronchi. “E’ vero, stiamo finalmente uscendo dal tunnel, lo dicono, in modo inconfutabile i dati, ma questa inversione di tendenza non può farci dimenticare quanto avvenuto negli anni della crisi, durante i quali abbiamo incredibilmente perso quasi 1/4 del nostro fatturato complessivo”. “Un vero e proprio Tsunami, con ricadute gravissime in termini di occupazione, mortalità di imprese, depauperizzazione del territorio”. “Calcoli e previsioni economiche alla mano, quanto abbiamo perso potrà essere parzialmente recuperato non prima di 4-5 anni, naturalmente in assenza di ulteriori fenomeni di caduta verticale dell’economia globale.”

“C’è stata una sorta di selezione naturale, ma facendo ricorso ad una sorta di metafora calcistica possiamo dire che le imprese, anche facendo “catenaccio”, sono comunque rimaste in partita negli ultimi, lunghissimi anni del disastro economico.” “Sappiamo che la sfida si giocherà principalmente nei centri storici ed urbani, conclude Gronchi, e anche approfittando del fatto che, finalmente, la frequentazione di questi luoghi sembra far parte di un nuovo “way of life”, possiamo sen’altro ripartire in contropiede, programmando nuovi investimenti e mettendo in campo nuovi eventi e progetti”.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali