Confesercenti, 2016 parte male. Crolla volume vendite delle piccole superfici (-2,8%) e i negozi continuano a chiudere: -9mila nei primi due mesi dell’anno

Confesercenti sui dati Istat delle vendite: pesa la liberalizzazione degli  orari, in calo anche ambulanti e negozi online

 

venditeIl 2016 parte male. I dati Istat di gennaio confermano i nostri timori: dopo il ritorno in territorio positivo nei primi 9 mesi del 2015, le vendite al dettaglio hanno progressivamente perso slancio fino ad arenarsi. E intanto le piccole imprese del commercio continuano a sparire: nei primi due mesi dell’anno hanno chiuso altri 12mila negozi, a fronte di poco più di 3mila aperture, il dato più basso registrato negli ultimi tre anni. Complessivamente, il saldo tra aperture e chiusure è negativo per circa 9mila imprese. Così Confesercenti sui dati Istat relativi alle vendite al dettaglio.

Le vendite durante le feste di Natale sono state sotto le aspettative, e a quanto pare nemmeno i saldi di fine stagione sono riusciti a risollevare la situazione: a gennaio si osserva infatti una decisa riduzione della spesa in beni veicolati dagli esercizi al dettaglio, in parte attesa ma inaspettata nelle sue dimensioni. Soprattutto per quanto riguarda le vendite in volume delle piccole superfici, che secondo i calcoli dell’Ufficio Economico Confesercenti, sono in discesa su base tendenziale del -2,8%.

A pesare è un mix di fattori. Sul rallentamento delle vendite di prodotti di abbigliamento ha inciso anche un inverno dal meteo eccezionalmente caldo; sulle piccole superfici, però, si sconta anche l’effetto della liberalizzazione degli orari, che ha favorito la grande distribuzione e creato un regime competitivo insostenibile per le pmi. Il dato pare confermare  anche il protrarsi delle conseguenze delle tensioni internazionali, sottolineato proprio  oggi dalla BCE, che ha contribuito al rallentamento dei consumi privati in tutto il continente. Un elemento che, visto i recenti terribili accadimenti, non rassicura.

Se il trend dovesse continuare, gli effetti sulle imprese del commercio, in particolare quelle di piccole dimensioni, potrebbero essere devastanti. Già molti comparti sono in grave difficoltà. L’emorragia di attività registrata nei primi due mesi dell’anno è fortissima soprattutto per le PMI della moda, che subiscono un saldo negativo di oltre 2mila imprese. Ma la crisi purtroppo sembra essersi estesa ad ogni comparto, trascinando per la prima volta in negativo anche il commercio su aree pubbliche  e quello online, che negli anni della crisi erano riusciti a mantenersi comunque in crescita.  “In questo scenario, dobbiamo prepararci a trovare una soluzione” commenta Massimo Vivoli, Presidente Confesercenti. “Ormai non è più rinviabile un piano mirato di sostegno alle imprese della distribuzione commerciale, che sono in contrazione ormai da quattro anni. Per questo chiediamo al Governo l’apertura di un confronto con le imprese del settore, per mettere a punto strategie condivise per la ripresa del settore.

Tabella: aperture e chiusure di attività per alcuni comparti, gennaio-febbraio 2016

Aperture Chiusure Saldo
Commercio al dettaglio in sede fissa

3.156

12.089

-8.933

Commercio su aree pubbliche (ambulante)

1.884

2.518

-634

Commercio online

407

656

-249

Fonte: Osservatorio Confesercenti

Roma, 24 marzo 2016

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali