Pasqua a casa per i torinesi: in aumento gli acquisti per il pranzo della domenica

In città si attende il pienone dei turisti

Una buona parte dei torinesi passerà in città le vacanze pasquali; in compenso, anche in questa occasione Torino si conferma come una meta turistica di prim’ordine: è ciò che si ricava dall’indagine condotta in questi giorni da Confesercenti fra commercianti, ristoratori, albergatori e agenzie di viaggi in vista delle prossime festività. Gli afflussi turistici – A oggi il tasso di occupazione degli alberghi per il week end pasquale ha raggiunto l’85%. Anche le guide turistiche abilitate segnalano un buon livello di prenotazioni di visite guidate, che si attesta su un +10 rispetto alla scorsa Pasqua: si tratta – spiegano le guide – soprattutto di famiglie o gruppi di famiglie. Fra le mete più richieste la mostra di Matisse, il museo Egizio. E da oggi sono aperti – dopo una lunga chiusura – anche i Giardini Reali. Questi afflussi – dicono gli operatori interpellati da Confesercenti – dovrebbero complessivamente favorire anche la ristorazione e i pubblici esercizi in genere, i quali si aspettano un +5/10%. La Pasqua nel segno del turismo che si prospetta per Torino riguarda invece pochi torinesi, la maggioranza dei quali non ha programmato viaggi: rispetto allo scorso anno, agenzie di viaggio e tour operators denunciano un calo (-10/15%) accentuato in questi ultimi giorni dalle vicende di Bruxelles. Molti torinesi, dunque, passeranno la Pasqua a casa (come lo scorso anno), tanto che Anche in questo àmbito, dati e soprattutto aspettative dei commercianti sono nel segno dell’ottimismo, specialmente per i tre articoli tipicamente pasquali: agnelli, colombe e uova.

AgnelliGià in questi giorni si registra un +5% negli acquisti e si spera in un uleriuore incremento fra sabato e domenica; qualche dubbio invece, date le prevsiuoni del tempo, sugli acquisti per la gita fuori porta di lunedì: il grosso delle prenotazioni per le grigliate ci sarà nei prossimi giorni. I prezzi non sono aumentati rispetto allo scorso anno: per agnelli nostrani in media 14-15 euro il chilo per la coscia, 16-17 per le cotolette, 14-15 per la spalla; 10-11 euro per gli agnelli di provenienza inglese o spagnola; per costine di maiale 8-9 euro; il capretto nostrano è sui 18 euro il chilo.

Colombe e uova – I commercianti parlano di acquisti iniziati dallo scorso fine settimana e contano su una ulteriore accelerazione in questi ultimi giorni. La previsione è quella di vendite almeno paragonabili a quelle registrate lo scorso anno (che non era stato negativo), ma si spera in un incremento. Si mantiene una significativa fascia di clientela che preferisce i dolci artigianali. Anche in questo caso, i prezzi sono invariati rispetto al 2015: colomba a 22/25 euro al chilo, uova a 50/60 euro per i prodotti di pasticceria. Gastronomia – Anche qui buoni e in lieve aumento gli ordinativi, a conferma di una Pasqua passata soprattutto in famiglia, ma in questo caso una valutazione più certa potrà essere fatta nella giornata di sabato. “I dati – commenta Giancarlo Banchieri, presidente di Confesercenti confermano l’attrazione che Torino è sempre di più in grado di esercitare sul piano turistico; purtroppo, gli avvenimenti degli ultimi giorni ha invece ulteriormente raffreddato la propensione a viaggiare dei torinesi verso l’estero. Per il resto, i colleghi parlano di buone attese, che confermano o in qualche caso miglioramo la Pasqua del 2014, che non era stata negativa. Dopo i saldi e il Natale, un altro piccolo segnale nella giusta direzione”.      

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali