Lavoro, Confesercenti: “boom di voucher legato ad incertezze economia”

Potenziare strumento utile in questa fase, contro abusi ci sono nuove norme su tracciabilità

La debolezza della ripresa e le incertezze che gravano sulle prospettive della nostra economia rendono molto difficile per le imprese una programmazione a lungo termine delle attività. Non c’è da stupirsi, dunque, se queste ricorrono al lavoro accessorio, come testimoniato dall’aumento dell’utilizzo dei voucher segnalato oggi dall’INPS nei primi mesi del 2016, e comunque in frenata rispetto all’incremento registrato nello stesso periodo dello scorso anno sul 2014.

La ripartenza iniziata nel 2015, infatti, ha iniziato già dall’ultimo trimestre a dare segni inequivocabili di rallentamento, in seguito confermati anche dalle previsioni della Banca d’Italia e del Fondo monetario internazionale. In una fase come questa, il voucher è uno strumento utile a tutti: alle imprese, soprattutto nella gestione dell’attività non programmabile, in particolare nei settori di commercio turismo e servizi, ma anche ad un’importante quota di lavoratori – tra cui studenti e genitori – che desiderano un lavoro flessibile e non strutturato per poter far fronte agli impegni privati, come ci dicono i dati Inps: i lavoratori che vengono pagati con i buoni, infatti, sono soprattutto donne (in oltre la metà dei casi) e giovani, visto che l’età media non arriva ai 36 anni.

Per questo riteniamo fuori luogo le polemiche a priori sull’uso dei buoni lavoro. Anche perché la stretta già c’è stata: le nuove norme introdotte per garantire la piena tracciabilità dei voucher sono una garanzia non solo verso possibili abusi dei datori di lavoro, ma anche verso la concorrenza sleale operata a danno degli imprenditori che utilizzano correttamente questo strumento. Per questo riteniamo che, dopo aver fatto il punto sulle regole, si debba procedere ad una fase di potenziamento dello strumento: in primo luogo alzando il tetto annuale di compensi percepibili dai prestatori ed anche di quello erogabile dalle imprese commerciali.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali