Brescia, il 25% delle imprese ricorre a Confidi e con la riforma ridotti gli oneri

Il presidente Piccioli: «Maggior capacità di sostenere l’ accesso al credito delle Pmi»

soldi4

Oltre il 25% delle piccole e medie imprese bresciane chiede un finanziamento attraverso i Confidi ma, tra insolvenze e contrazione dei fidi erogati, il mercato mette in evidenza un trend negativo delle garanzie prestate. L’ approvazione nei giorni scorsi del disegno di legge di riforma dei Confidi modificherà questo mondo rappresentato da Assoconfidi (Associazione dei Confidi italiani) guidato dal bresciano Piergiorgio Piccioli anche presidente di Confesercenti Lombardia Orientale. Quali novità prevede la riforma dei Confidi? «Ne definisce meglio il ruolo nel mercato del credito tramite un loro riposizionamento strategico sulla gestione e la promozione delle risorse pubbliche. Dovrebbe alleggerire il carico degli oneri burocratici e di processo eliminando obblighi che oggi sono inutilmente duplicati e che pesano sui conti dei Confidi e dunque anche su quelli delle imprese socie. Il provvedimento mira a rafforzare la capacità del sistema di sostenere efficacemente l’ accesso al credito delle Pmi che continua a non essere facile e crei le basi per un ampio utilizzo dei Confidi. Ora attendiamo che il governo, il più presto possibile, dia attuazione ai principi contenuti nella delega con i relativi decreti». Ma di che realtà stiamo parlando? «I Confidi in Italia sono attualmente 530 di cui 62 vigilati da Banca d’ Italia (cosiddetti 107) e 468 non vigilati (106). Secondo dati di Bankitalia, i Confidi assistono un totale di finanziamenti per oltre 40 miliardi, 21 miliardi di garanzie in essere di cui oltre 15 rilasciate dal Confidi vigilati (cosiddetti 107) che rappresentano il 73% del mercato. I Confidi associano 1,2 milioni di aziende esprimendo un tasso di penetrazione tra le Pmi di oltre il 30%. Numeri che evidenziano l’ importanza della loro funzione: anche in questi difficilissimi anni di crisi hanno permesso alle imprese di accedere al credito». Il totale dei Confidi è in diminuzione complici anche i nuovi requisiti richiesti dalla Banca d’ Italia e dal legislatore che hanno favorito le aggregazioni. Recenti anche quelle che hanno interessato Brescia e la Lombardia… «Una tendenza che è in grado di esprimere sistemi più solidi grazie ad una buona patrimonializzazione, ad economie di scala e a una nuova gestione organizzativa». Come vede il futuro dei Confidi? «Per cercare di accorciare i tempi della ripartenza e ipotizzare il proprio ruolo nel lungo periodo, molti Confidi hanno da tempo cominciato a valutare un cambio di strategia. Dall’ analisi di Assoconfidi, due i principali percorsi possibili: il primo è il mantenimento del modello tradizionale, provando ad ampliarlo. Il secondo è ripensare il modello di business individuando nuove specifiche come il proporre nuovi prodotti rivolgendosi a un nuovo target di utilizzatori o passando a cambiamenti radicali del core business».

Da il Corriere della Sera (ed.Brescia)

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali