Torino, librai e piccoli editori: sì a un nuovo Salone che valorizzi il nostro ruolo e promuova la lettura

Sil e Cep: una formula che metta in rete le tante esperienze del territorio.

Torino, librai e piccoli editori: sì a un nuovo Salone che valorizzi il nostro ruolo e promuova la letturaUn “nuovo” Salone del libro che valorizzi le librerie e la piccola editoria indipendente consentirebbe di superare l’attuale difficile momento e rilanciare la vocazione e le capacità nella promozione del libro e della lettura di cui Torino ha dato ampia dimostrazione: è questo l’orientamento che esprimono Sil e Cep, il Sindacato librai e il Comitato editori piemontesi aderenti alla Confesercenti.

“Piaccia o no – dicono Andrea Bertelli e Giampaolo Verga, rispettivamente presidente di Sil e di Cep  – dopo la decisione dell’Aie la vecchia formula a Torino non è più riproponibile. Le istituzioni locali assicurano, però, che la prossima edizione del Salone si farà: cogliamo dunque l’occasione per una sua ‘rifondazione’ su basi profondamente diverse. Se questo vorrà dire un approccio meno ‘mercantile’ e più attenzione alle nostre esigenze, noi ci saremo con il nostro contributo di idee e di proposte. Per questo proponiamo di aprire subito un confronto con la Fondazione – non appena sarà di nuovo operativa – e con le istituzioni locali”.

“È presto per entrare nel merito, se non altro perché occorre capire meglio gli orientamenti della rinnovata Fondazione – aggiunge Andrea Bertelli -, ma già ora si possono indicare alcuni capisaldi: incremento del ruolo operativo e di proposta della rete delle librerie torinesi, rilancio e valorizzazione di ‘buone pratiche’ come ‘Portici di carta’ (a proposito, sindaca Appendino: che ne sarà dell’edizione di quest’anno?) e ‘Torino che legge’ (che già da due anni vede collaborare tutti i soggetti del mondo del libro), maggiore diffusione sul territorio cittadino delle iniziative, sul modello del ‘Salone Off’’”.

“Da parte nostra – dice Giampaolo Verga – c’è la massima disponibilità a collaborare con Regione, Comune, Fondazione portando ai rispettivi tavoli le nostre proposte. Sul territorio stiamo già collaborando con altre associazioni di categoria, come Fidare, con cui condividiamo gli stessi valori; allo stesso modo abbiamo iniziato un percorso con Confesercenti per estendere le iniziative atte a coinvolgere tutta la filiera editoriale, tra cui i librai”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali