Confesercenti Roma: ancora giù i consumi degli esercizi di vicinato, 500 imprese chiuse quest’estate

Le previsioni per la Capitale nel 2016: 3.150 chiusure di attività di vicinato con un saldo negativo di circa 1.800 imprese

“Stiamo registrando il tracollo delle vendite nei piccoli esercizi: se continua così la perdita di fatturato per le piccole attività su strada sarà molto forte”. A dichiararlo è Valter Giammaria, Presidente della Confesercenti Provinciale di Roma. “I dati, prosegue Giammaria, purtroppo fanno rilevare una ulteriore battuta d’arresto nelle vendite nei mesi estivi e il rischio che vediamo è che le cose potrebbero mettersi male di qui alla fine dell’anno”. “Se a ciò aggiungiamo, rincara il Presidente di Confesercenti Roma, il peso che grava sulle famiglie e le piccole imprese, dalle spese per bollette, imposte e affitti, si allontanano ulteriormente lo speranza di una reale ripresa”.

Anche il turismo a Roma, in questi mesi estivi, fanno notare da Confesercenti, nonostante abbia tenuto l’affluenza di stranieri, ha fatto registrare un complessivo calo del turismo nostrano. Una contrazione in generale di -5%, anche se si registra la crescita del numero di imprese nei settori della ristorazione: ristoranti e bar stanno di fatto sostituendo i negozi di vicinato. Una tendenza che si sta affermando anche nel nostro territorio dopo la crisi che ha investito anche questo settore negli anni trascorsi. A Roma, secondo Confesercenti, nel corso degli ultimi due anni (2014 – 2015) hanno chiuso circa 6.391 negozi al dettaglio con un saldo negativo di 3.460 imprese. A riaprire sono state attività di operatori su area pubblica e di servizio.

“Le nostre previsioni per il 2016, sottolinea Giammaria, sono negative per gli esercizi di vicinato: stimiamo la chiusura di circa 3.150 attività con un saldo imprenditoriale negativo di oltre 1.800 negozi. Ricordiamo che nei cinque anni trascorsi, dal 2011 al 2015, il saldo negativo è stato di 7.500 negozi.” “Per superare la crisi e la grande incertezza legata al rischio deflazione, incalza Giammaria, occorrono urgenti interventi per sostenere i consumi e difendere il piccolo tessuto imprenditoriale diffuso che anima e illumina la nostra città.”

“La ricetta per salvare la rete distributiva commerciale romana è articolata: non basta una semplice cura antibiotica, occorre un mix di medicinali e ricostituenti: contrasto dell’abusivismo e della contraffazione; alleggerimento fiscale delle tasse e imposte nazionali e locali; favorire il reale accesso al credito per le piccole imprese; contenere il costo degli affitti dei locali commerciali; sostenere i processi di aggregazione e riqualificazione urbana e commerciale, come si sta facendo con il bando regionale sulle reti d’impresa in corso”.

 

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali