Megalò 2, piccole imprese e ambientalisti: “Comuni Chieti e Cepagatti si fermino, progetto pericoloso”

centro_commerciale_la_corte_del_sole_galleria_notturna_sestu

 

Ripercussioni incalcolabili sull’ambiente e l’economia. È il primo commento su Megalò 2 da parte dei rappresentanti di Confesercenti, Cna, Casartigiani, Upa, Cia, dei consorzi Chieti C’entro e Le vie del commercio, delle associazioni Legambiente e Wwf, dopo aver visionato il progetto di Megalò 2, struttura che prevede un’ulteriore cementificazione di migliaia di metri quadrati adiacenti all’attuale centro commerciale, e proprio a ridosso del fiume. Secondo le associazioni infatti l’opera impone un ulteriore intervento invasivo sull’argine stesso del Pescara, nonostante l’evacuazione del 2013 per rischio allagamento dell’area, nonostante tutti gli scandali portati alla luce dalla stampa e dalle TV nazionale su un’area, quella compresa tra Chieti e Pescara, tra le più cementificate d’Italia, e nonostante le finalità del progetto siano in completa antitesi con il progetto P.R.U.S.S.T. di riqualificazione e sviluppo sostenibile. Si continua a perseverare in un’iniziativa, dicono le associazioni delle piccole imprese e ambientaliste, che avrà conseguenze incalcolabili sia sotto il profilo paesaggistico ed ambientale, sia in quello del commercio cittadino e delle piccole e medie imprese, sia in quello sociale.

Le associazioni chiedono fortemente ai Comuni di Chieti e di Cepagatti – dove andrebbe la nuova struttura – ed alla Regione Abruzzo la massima chiarezza su quanto posto in essere, e quali le ragioni che possano avallare questo progetto. Progetto che vede le associazioni fortemente contrarie, alla luce delle conseguenze sopra citate.

Le Associazioni, unite in gruppo di lavoro, si riservano di intraprendere tutte le azioni tese a tutelare il territorio da un’ulteriore speculazione che avvanteggerebbe pochi.

Per Marina De Marco e Dario Rosato (Confesercenti) il progetto diventerà «l’ennesimo inutile megacentro (9 locali di dimensioni tra i 200 ed i 2500 mq), avulso dalla città, darà la definitiva mazzata all’economia cittadina, e per questo chiediamo la massima chiarezza alle autorità per sapere dove stiamo andando e con quali finalità», mentre Daniele Colantonio (Legambiente) afferma che «il progetto prevede un ulteriore allungamento dell’argine, che potrebbe posporre la tracimazione del fiume più a valle, con una potenza tale da riversarsi fino alla foce del fiume ed alla città di Pescara. Già l’esistente Megalò, ricordiamo, è una delle 10 costruzioni più pericolose d’Italia».

 

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali