Imprese: bene crescita turismo, si conferma dinamismo. Ma i negozi soffrono ancora

 Da gennaio spariti 11 negozi al giorno. Crescono solo ambulanti e grossisti.

Imprese: bene crescita turismo, si conferma dinamismo. Ma i negozi soffrono ancoraIl turismo va, ma per i negozi è ancora crisi. Con oltre 10mila imprese in più nei primi 9 mesi dell’anno, il settore turistico si conferma il comparto della nostra economia su cui puntare: i numeri di Unioncamere dimostrano come le attività di alloggio, ristorazione e servizio bar siano state quest’anno tra le realtà più dinamiche del nostro Paese, anche grazie a una stagione turistica positiva. La buona performance però non inganni: le difficoltà si fanno sentire ancora. Quasi un’impresa su due nel settore chiude entro i primi tre anni di vita, a causa di un elevato livello di competizione e di una pressione fiscale molto alta, in particolare per l’incidenza di IMU e TARI su ristoranti e alberghi. Sarebbe opportuno prevedere una forma di sostegno fiscale al comparto: l’idea di estendere anche agli alberghi il bonus ristrutturazioni è un primo passo nella giusta direzione, che non mancherà di dare effetti positivi, anche se andrebbe allargata la platea dei beneficiari.

Continuano, invece, le difficoltà per il commercio tradizionale: la crescita segnalata da Unioncamere – che nel suo report considera tutte le tipologie di commercio –  riguarda infatti principalmente quello all’ingrosso e quello ambulante. Mentre i negozi continuano a sparire: secondo le elaborazioni Confesercenti su dati Infocamere/Movimpresa, dall’inizio dell’anno ne abbiamo persi 3.157, al ritmo di circa 11 in meno ogni giorno. Il segno chiaro di una crisi che non vuole finire: la ripresa dei consumi registrata fino ad ora è stata troppo debole per portare ad un’inversione di tendenza e alla fine dell’emorragia di imprese. C’è bisogno di varare urgentemente un piano per fermare l’avanzata della desertificazione commerciale. Fra i molti interventi possibili, abbiamo chiesto di estendere la locazione con cedolare secca anche ai negozi: così si darebbe loro un po’ di respiro e si aiuterebbe a ricucire il tessuto del commercio urbano, ormai ridotto ai minimi termini soprattutto nei piccoli centri abitati.

Leggi qui le altre notizie In Evidenza —>https://www.confesercenti.it/blog/archivi/in-evidenza/

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali