Legge di stabilità, Venturi: “Né svolta fiscale, né taglio coraggioso alla spesa”

Il Presidente Confesercenti: “Così non si dà forza alla ripresa”

“La legge di stabilità così come è non è in grado di dare forza alla ripresa. E non dimentichiamo che l’anno prossimo il Pil salirà di un modesto 0,7% e la disoccupazione crescerà ancora, oltre la quota del 14%”. Così il Presidente Marco Venturi, in occasione del suo intervento all’Assemblea del cinquantenario di Faib, l’associazione di categoria Confesercenti dei gestori carburanti.

“I vantaggi sono pochi e limitati – continua Venturi – circoscritti come sono a 4 contribuenti su 10. E lo sgravio è davvero minimo: 8/9 euro al mese. Certamente in questo modo non è immaginabile un rilancio dei consumi, né che si possa fermare l’emorragia di chiusure di piccole imprese arrivate in un anno e mezzo a quota 156 mila solo nei nostri settori. Consumi ancora al palo anche perché né i pensionati, né gli incapienti, un mondo di 25 milioni di persone, avranno alcun beneficio da poter utilizzare come reddito disponibile”.

“La manovra – è l’opinione del Presidente di Confesercenti – non è per nulla benevola nei confronti dei consumi visto che dopo quello è già avvenuto con l’aumento dell’Iva dobbiamo aspettarci nuove sorprese, a partire da quello avverrà nei confronti di tutti i contribuenti con la revisione già per il 2013 delle detrazioni per oneri detraibili, dalle spese mediche, agli asili nido, agli interessi sui mutui ipotecari. Per non parlare degli interventi a carico di pensionati e pubblici dipendenti. Ma ciò che colpisce è il ricorso disinvolto allo strumento della retroattività che continua a non conoscere limiti, malgrado le ripetute richieste di porre un freno. Né possiamo tacere la preoccupazione per quello che potrà avvenire sul piano fiscale nel 2014 e negli anni a venire se , come pare, si darà la possibilità agli enti locali con Tari e Tasi di incrementare in modo sostanzioso il gettito su famiglie ed imprese e si dovranno eliminare agevolazioni per 20 miliardi in un triennio, che potrebbero tradursi in un maggior carico fiscale per tutti. Ma l’insistenza a trovare risorse con la leva fiscale – avverte Venturi – produce anche l’effetto di complicare la vita ai contribuenti: sia per quanto riguarda le procedure per ottenere alcuni tipi di rimborsi sia per quanto riguarda la possibilità di compensazione di crediti di imposta. Altro che semplificazione. Se guardiamo poi al sostegno da dare alle Pmi, che restano la spina dorsale dell’economia del Paese, dobbiamo constatare che per ora si è guardato soprattutto nella direzione delle grandi imprese con il risultato di deludere anche questo settore della produzione.  L’Italia aveva bisogno di una vera scossa per ritrovare la via della crescita. Ed invece rischiamo di rimanere invischiati con questa legge di stabilità nell’ennesima palude di interventi  poco efficaci”.

“Per questo Confesercenti – conclude il Presidente Confesercenti – torna a chiedere con urgenza una strategia shock per reperire 70 miliardi di euro da tagli alla spesa pubblica, riforme e semplificazione dell’assetto istituzionale. Con queste risorse si può davvero cominciare ad invertire la rotta abbassando una pressione fiscale che rimane insostenibile. Basta con gli asset pubblici improduttivi, basta con il salvare ad ogni costo le province o tenere in vita comuni di 37 abitanti, basta con la pletora di società partecipate dai comuni, basta con gli inutili sprechi della politica. Ma non si potrà ottenere una vera svolta se non si raggiungerà una reale stabilità politica che per ora resta solo una speranza”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali