L’Europa vista dalle piccole e medie imprese cesenati del commercio e del turismo

Rilevazione N. 7 del 2016 – effettuata nei giorni 7-12 Novembre 2016

su un campione di 100 imprese commerciali associate alla Confesercenti Cesenate Centro Studi della Confesercenti cesenate Responsabile Angelo Spanò

L’UE in sintesi:

1. Nel 1951 la collaborazione economica in Europa era stata avviata da soli 5 stati: Belgio, Germania, Francia, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi;

2. Oggi i paesi membri dell’UE sono 28;

3. Il 1° gennaio 1999, l’euro e’ diventata la nuova moneta ufficiale di 11 stati membri in sostituzione delle vecchie divise nazionali, come il marco tedesco, il franco francese e la lira italiana;

4. Il 1 gennaio 2002, l’euro, ha cominciato a circolare fisicamente sotto forma di banconote e monete;

5. Due paesi (Danimarca e Regno Unito) hanno ottenuto nel trattato una deroga permanente che li esonera, mentre altri paesi (molti dei nuovi stati membri più la Svezia) non hanno ancora soddisfatto le condizioni per l’adozione della            moneta unica;

6. L’unione Europea si estende su oltre 4 milioni di km quadri e conta 508 milioni di abitanti, in termine di popolazione si colloca dunque al terzo posto nel mondo, dopo la Cina e l’India;

7. Sono tre le istituzioni alle quali spetta definire le politiche e adottare le decisioni: Parlamento europeo, Consiglio dell’Unione Europea e Commissione europea.

Sondaggio rivolto alle imprese del commercio e del turismo in merito a: L’EUROPA VISTA DALLE PMI?

LE RISPOSTE DELLE IMPRESE

La Ricerca

Centro Studi della CONFESERCENTI Cesenate – Ric. N.7/16

1. La ricerca effettuata dal Centro studi della Confesercenti Cesenate, su un campione di 100 imprese del territorio di riferimento, scaturisce dall’esigenza di monitorare la percezione dell’Europa da parte delle PMI cesenati;

2. La ricerca realizzata mediante raccolta ed elaborazione dati ed interviste ai titolari di imprese del commercio e del turismo, con una presentazione suddivisa in 3 punti: dapprima la presentazione di alcuni dati sull’UE, poi il parere delle imprese ed infine le proposte/conclusioni;

3. Le 100 imprese suddivise per categoria rappresentano un campione del commercio e del turismo romagnolo e sono individuati utilizzando criteri omogenei sia per merceologia, sia per zona e sia per ampiezza;

Conclusioni/proposte

1. Le PMI cesenate, pur in un contesto difficile per lo spirito europeo, rivelano una forte anima europeista

2. L’euro è accettato chiaramente in maniera maggioritaria

3. La maggioranza ritiene che Brexit sia stato un fatto negativo

4. Si chiede una Europa forte con più poteri individuando nella sede europea il livello giusto per affrontare le questioni più delicate

5. Il ruolo dell’Italia non appare ben definito in un contesto quello della UE dove le differenze tra stati sono ancora notevoli


L’Euro come moneta unica per te è stato un fattoSecondo te servirebbe una Europa più forte, con più poteri?La Brexit (uscita Gran Bretagna dall’Europa) è un fatto

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

3/a - PERCHE’ POSITIVO?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


3/b - PERCHE’ NEGATIVO?

Quali pensiate che siano le due questioni più importanti che l’Europa dovrebbe affrontare in questo momento:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Secondo te l’Italia in Europa contaChe giudizio dai sull’operato dell’Europa?

 

L’Italia è uno dei paesi fondatori dell’UE, secondo te è giusto che il nostro paese continui a farne parte?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali