Calabria, i piccoli borghi da valorizzare

Si lavora con l’ Unesco al progetto di una prospettiva futura per le realtà calabresi 

Calabria, i piccoli borghi da valorizzare La sala convegni del Museo del Lupo in Alessandria del Carretto ospita, oggi, il convegno “Costruire una prospettiva futura dei piccoli borghi“, inserito nel programma nazionale della Settimana Unesco Ess 2016 di Educazione allo Sviluppo Sostenibile.

L’ evento ha carattere nazionale, creato e promosso sul territorio da organizzazioni (Istituzioni, Entilocali, associazioni socio -culturali, imprese, etc.), che desiderano impegnarsi in prima linea organizzando iniziative di educazione e/o informazione ambientale.

Il Convegno, organizzato dall’ Associazione culturale Aps Vacanzieri insieme attraverso l’ Italia, sarà introdotto dal suo presidente, Vincenzo Arvia, nonché capofila dell’ Associazione temporanea di scopo “pitë”.

All’evento prenderà parte l’ Associazione Borghi Autentici d’ Italia, con il suo presidente, Ivan Stomeo, oltre ai Consiglieri del direttivo nazionale BAI, Vincenzo Passaseo e Tiziana Familiare.

Gli interventi in programma verranno moderati da Carmen Mancarella, giornalista professionista esperta in marketing territoriale.

A porgere il saluto istituzione saranno il sindaco di Alessandria del Carretto, Vincenzo Gaudio, Domenico Pappaterra, presidente del Parco nazionale del Pollino e Franca Biglio, presidente Associazione nazionale Piccoli Comuni d’ Italia.

Relazioneranno Michele Aurelio, vice presidente vicario Banca credito cooperativo Mediocrati; Vincenzo Farina, presidente Confesercenti provinciale Cosenza; Rosanna Mazzia, sindaco di Roseto Capo Spulico; Antonello Grosso La Valle, presidente provinciale Unpli (Unione nazionale Pro Loco d’ Italia); Franco Durso, direttore GAL Alto Jonio Federico II; Maria Brunella Stancato, per l’ associazione Il “Borgo” di Alessandria del Carretto “Volare aSanto Stefano” presidente, anche, di FederAnziani Calabria; il presidente del Club per l’ Unesco di Trebisacce nell’ Alto Jonio ed Ettore Carmelo Angiò, docente ricercatore di storia locale.

A concludere i lavori, Ivan Stomeo, presidente dell’ Associazione Borghi Autentici d’ Italia. Tutte le relazioni saranno espressione di proposte ed esperienze tese alla valorizzazione turistica sostenibile per la quale diventa indispensabile l’ azione sinergica fra popolazioni locali e amministratori nel promuovere, ed attuare, progetti ed interventi in grado di migliorare il contesto ambientale, sociale ed economico dei borghi.

Spesso si crede che debbano essere i finanziamenti della programmazione regionale a sostenere lo sviluppo, ignorando che in numerose occasioni occorre invece invertire il senso di scoramento e isolamento, promuovendo una idea di sviluppo basata sulle risorse locali e sul potenziamento del capitale di relazioni, all’interno e all’esterno del borgo, per accrescere la conoscenza e la capacità di intervento delle amministrazioni e delle popolazioni locali.

L’ iniziativa è destinata agli amministratori locali e alla cittadinanza dell’ Alto Jonio e della Calabria e si pone l’obiettivo di attivare politiche locali intese a promuovere lo sviluppo sostenibile e porre un freno al fenomeno dello spopolamento, migliorando la qualità della vita dei borghi.

L’ evento prevede anche l’ allestimento di una mostra dell’ artigianato locale.

Il Quotidiano della Calabria (ed. Cosenza)

Leggi le altre notizie Dal Territorio —> https://www.confesercenti.it/blog/archivi/dal-territorio

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali