Federagit Siena: dal 29 gennaio torna l’ora dei “Turisti per casa”

Un ripasso dell’arte e della storia cittadina in cinque tappe, la domenica mattina, attraverso i capisaldi del patrimonio artistico senese

Federagit Siena: dal 29 gennaio torna l’ora dei “Turisti per casa”Lo propongono le guide turistiche Federagit agli abitanti di Siena: cinque domeniche mattina all’interno di altrettanti contenitori di tesori. Per il quarto anno, sotto il titolo di “Turisti per casa” tornano le proposte che stimolano i residenti a ‘rintanarsi’ nei fine settimana invernali là dove bellezza e conoscenza possono scaldare corpi e animi. Protagonisti di questo ripasso saranno così l’acropoli e il palazzo Comunale, ovvero i fulcri dello sviluppo artistico e sociale dai tempi della Repubblica di Siena ad oggi; ad essi si alterneranno due destinazioni solo apparentemente marginali.

Turisti per casa comincerà così domenica 29 gennaio alle Fonti di Pescaia, subito fuori dalle mura cittadine:  dalle ore 11 sarà possibile partecipare alla visita guidata del Museo dell’Acqua, allestito in tre livelli sopra le fonti per illustrare ed approfondire il sistema idrico dei Bottini. La visita sarà gratuita per i primi trenta tra coloro che hanno preso parte nel 2016 alle iniziative delle guide Federagit di Siena.

Due domeniche più tardi, il 12 febbraio, i Turisti per Casa saranno condotti alla riscoperta guidata del Museo Civico, dentro palazzo Comunale, dove l’armoniosa architettura civile gotica conserva gli affreschi che narrano e descrivono la civiltà senese. A fine febbraio, il 26, protagonista del percorso domenicale sarà il Museo dell’Opera del Duomo: l’illustrazione rievocherà il contesto che propiziò la Maestà di Duccio di Boninsegna, ed i tanti capolavori firmati tra gli altri da   Ambrogio Lorenzetti, Domenico Beccafumi e Sano di Pietro.

A marzo, i Turisti per Casa troveranno altre due occasioni per tornare in mezzo ai tesori della propria storia. Domenica 12 marzo il Museo di Palazzo Corboli ad Asciano, la cui collezione di affreschi e reperti datati tra il XIII e il XVIII ricostruisce la storia del territorio. Infine, domenica 19 marzo sarà possibile riscoprire la cosiddetta Cripta del Duomo di Siena, un tesoro tornato a disposizione della comunità solo nel 1999.

Come nel 2016, il prezzo di partecipazione per il pubblico alle iniziative di Turisti per casa sarà di 5 euro (gratis i bambini fino a 10 anni), con prenotazione consigliata al numero 334 8418736 e ritrovo alle 10.50 all’ingresso del luogo di visita. Programma completo ed altri dettagli su facebook e instagram “Scoperte”. Gli appuntamenti di Turisti per Casa fanno parte della rassegna “Febbraio al Museo” organizzata dal Comune di Siena.

Leggi le altre news Dal Territorio 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali