Modena, Confesercenti sul Bando per la realizzazione di nuove e medie strutture di vendita

Rete satura, margini di mercato già risicati, equilibrio precario. Rischio di ‘selezione Darwiniana’ con chiusure e perdita di lavoro.

supermercato OTTUn bando comunale per la realizzazione di nuove medie strutture commerciali di vendita dal recupero di edifici dismessi. D’accordo quando si tratta di riqualificazione, ma rispetto alle nuove medie strutture commerciali di vendita, la città ne ha effettivamente bisogno?” A chiederselo è Confesercenti area di Modena. “In una fase economica come l’attuale, in cui le MPMI del commercio  arrancano tra cali di fatturato, lavoro ed un numero sempre più esiguo di dipendenti, pensare di allargare l’offerta commerciale sul territorio comunale, ci pare francamente discutibile. Anche perché non è accompagnata, e se lo è, è da dimostrare, da un progetto serio di riqualificazione dell’esistente. Che punti ad esempio al ripopolamento di zone della città oggi deserte, ipotizzando o un esercizio di vicinato di non oltre i 250 mq, oppure il trasferimento di medie strutture già esistenti ed operative e più funzionali ai mutati bisogni dei modenesi.”

Si rischia un ‘processo di selezione darwiniana della specie’ ai danni delle strutture già esistenti.  “L’insediamento di nuove medie strutture di vendita, oltre a quelle già previste – l’Associazione fa riferimento alle zone: Manifattura Tabacchi, ex AMCM, e quartiere Sacca/via Canaletto lato ferrovia – rappresenta oggettivamente un danno ulteriore al settore del commercio in città, già in forte sofferenza. I consumi, è un dato di fatto, sono in flessione da anni, e nuove aperture possono solamente significare un ulteriore assottigliamento di margini, già risicati: per le piccolissime imprese, prospettandone la chiusura; e per le medie strutture esistenti collocate nei centri di vicinato già parte della storia commerciale e sociale della città. Rischiando così di innescare un ‘processo di selezione darwiniana della specie’ dagli effetti deleteri sulla tenuta della rete esistente e quindi su lavoro e occupazione nel settore.

Restano dunque di difficile comprensione scelte che, più che rispondere a esigenze di ammodernamento e riqualificazione dell’esistente, paiono andare nella direzione di interessi di tipo immobiliare a carattere speculativo. Scelte che forse, meriterebbero un’analisi più approfondita, anche col coinvolgimento delle forze politiche presenti in Consiglio comunale dato che si parla di (citiamo): ‘…occasione per avere elementi utili per la formazione del quadro conoscitivo per la definizione del nuovo Psc’. Il tema, di quale rete distributiva vogliamo avere e sia più idonea per Modena, se le ragioni dell’equilibrio tra grandi, medio e piccole strutture di vendita abbia ancora un senso per la città e per la tenuta della sua coesione sociale, ci pare essere assolutamente non secondario in sede di discussione politica.”

La concorrenza priva di regole equivale alla legge del più forte. “Noi non ci trinceriamo dietro l’alibi dei provvedimenti di deregolamentazione del settore introdotti dal Governo Monti in ottemperanza anche della Direttiva Bolkenstein, che rispondono a logiche esclusivamente liberiste e che sono tra le cause delle attuali difficoltà in cui versano le MPMI. Pensiamo, per contro che, oltre alle norme, alle direttive, esista anche la volontà politica di una Amministrazione che, nel preservare il bene della comunità, deve porsi anche a salvaguardia e a tutela dei soggetti più a rischio, in un mercato in cui la concorrenza priva di regole equivale alla legge del più forte.

La questione quindi non è la difesa tout-court della piccola attività commerciale, ma quella di porsi nell’ottica di ridisegnare un nuovo equilibrio tra i diversi competitor del commercio; partendo dal superamento dell’assunto che ciò che è grande, è moderno, e tutto il resto è obsoleto. Riteniamo sia un assunto di tipo ideologico e da sfatare. Perché se così fosse si prefigurerebbe una subalternità culturale ad interessi, sia pur legittimi, che non rappresentano  l’insieme della comunità, e rispetto ai quali un’Amministrazione democratica dovrebbe mantenere la giusta distanza e il necessario equilibrio”, conclude Confesercenti area di Modena.

Leggi le altre notizie Dal Territorio

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali