Torino, Confesercenti: ” Il blocco degli Euro 4 fa calare le vendite (-20/30%) invece dello smog “

Banchieri: “Situazione insostenibile per molte imprese, e nei prossimi giorni sarà peggio”. Nettis(Faib) : “Pronti ad azioni di protesta”

.

emissioni autoGli effetti sulle vendite del blocco degli Euro 4. Nel terzo giorno di blocco degli Euro 4 si fanno già sentire – e in modo particolarmente pesante – i suoi effetti sulle attività commerciali: in media, sia nei pubblici esercizi, sia nel commercio fisso si registra un calo delle vendite fra il 20% e il 30%, mentre i benzinai lamentano una contrazione delle vendite di gasolio che sfiora il 50%. È quanto emerge da una indagine condotta nelle ultime ore dalla Confesercenti fra i commercianti e i benzinai torinesi.

La diminuzione dei consumi è più evidente nelle zone centrali (piazza Vittorio, piazza Statuto, piazzetta IV marzo, via Po, via Cernaia, via Palestro), ma tocca anche la periferia (Madonna di Campagna, Mirafiori). Per quanto riguarda i pubblici esercizi, il calo si riscontra sia negli acquisti “d’impulso” di chi – ad esempio – è in macchina e si ferma per prendere un caffè (o per acquistare il giornale), sia – soprattutto – nei consumi per la “pausa pranzo”.

Il calo (sia pure più limitato) riguarda anche i mercati: Porta Palazzo, compresi il mercato coperto alimentare e galleria Umberto I, Foroni, Palestro, Crocetta, tanto per citare i più importanti.

Invece dello smog calano gli affari dei commercianti “ -commenta Giancarlo Banchieri, presidente della Confesecenti. Per di più, parte degli acquisti viene dirottata fuori dei confini di Torino, nelle strutture di grande distribuzione che sorgono ai margini della città. Ancora una volta viene penalizzato il piccolo commercio a favore degli ipermercati. Se soli tre giorni di blocco hanno già provocato simili disastri, è minimamente ipotizzabile che esso possa essere prolungato?”

Gasolio, vendite giù del 50%. “Il provvedimento del Comune – aggiunge Gianni Nettis, presidente della Faib, la federazione dei benzinai di Confesercenti – sta mettendo in ginocchio la categoria, già alle prese con tante difficoltà: teniamo conto che – a differenza del passato – l’erogato del gasolio sul totale rappresenta una parte estremamente significativa; un suo calo del 50% prolungato per giorni e giorni è un grado di far saltare l’equilibrio economico di tanti di noi.

Si registra poi un ‘effetto di trascinamento’, per il quale – dato un certo livello di disinformazione su chi può circolare o chi no – una parte di cittadini non prende l’auto ‘a prescindere’ per paura delle multe. Non si può continuare così per molto: se da parte dell’amministrazione non ci sarà un cambio di linea, siamo pronti a intraprendere azioni di protesta”.

Altre notizie dal Territorio

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali