Confesercenti Alto Adige: piccole imprese del commercio, rivoluzione nel sistema contabile

Serata informativa Confesercenti sulla Legge di Bilancio 2017

  Piccole imprese del commercio, rivoluzione nel sistema contabile“La Legge di Bilancio 2017 e il Collegato Fiscale hanno introdotto una svolta epocale per le piccole imprese: si passa dalla contabilità per competenza a quella per cassa, un diverso modo di calcolare il reddito e, quindi, le imposte”. Lo ha detto Tiziano Mazzurana, direttore del Centro Servizi Rezia di Confesercenti, nel corso della partecipata serata informativa introdotta da Federico Tibaldo, presidente dell’associazione di categoria del commercio, con la presenza del commercialista Arduino Zeni, esperto di fisco per le imprese.

“Le nuove regole di tassazione per imprese e professionisti – ha aggiunto Mazzurana – introducono anche per le piccole imprese in contabilità semplificata il nuovo sistema di contabilità per cassa anziché per competenza. Il reddito viene calcolato non più in base alle fatture emesse e alle spese, ma occorre considerare anche i movimenti in banca che attestano l’avvenuto pagamento delle fatture da parte di clienti o le spesse effettive tramite bonifico.  Il calcolo delle imposte verrà quindi calcolato sul reddito reale e non su quello presunto: si dichiara ciò che realmente si incassa”.

Confesercenti ha individuato un problema in questo nuovo modello fiscale, che ha ripercussioni sui commercianti: la gestione del magazzino, che prima si calcolava come differenza tra rimanenze iniziali e finali, ora diventa un costo. “Ci attendiamo correttivi nei prossimi decreti del governo”, ha affermato Mazzurana.

Altri temi molto sentiti dalle categorie del commercio sono l’introduzione dell’iper-ammortamento al 250% per chi effettua investimenti tecnologici (confermato anche il super-ammortamento), la rottamazione delle cartelle con Equitalia in 5 rate senza sanzioni e interessi per chi aderisce entro il 31 marzo 2017, l’introduzione dell’IRI con aliquota fissa al 24% anche per le ditte individuali e le società di persone e non solo per le società di capitale. Inoltre lo Spesometro passa da annuale a semestrale e la comunicazione della liquidazione Iva passa da annuale a trimestrale. Confermati i regimi agevolati per chi fattura tra 30.000 e 50.000 euro.

“Per effetto di tutte queste novità – ha concluso il direttore Mazzurana – raccomandiamo alle aziende di contattare per tempo i consulenti in modo da fornire i documenti corretti, visto che ci sono più opzioni per aderire ai nuovi regimi e ogni singolo caso fa storia a sé nei rapporti con il Fisco”.

 

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali