Faib Confesercenti, Fegica Cisl e Figisc Confcommercio Sicilia: proclamano lo stato di agitazione e una giornata di sciopero per i gestori a marchio Esso

scioperoFaib Confesercenti, Fegica Cisl e Figisc Confcommercio esternano grandi perplessità sull’adozione del modello grossista che Esso sembrerebbe volere adottare anche in Sicilia. L’esito del confronto, svoltosi presso la sede della Esso, tra i rappresentanti dei gestori della Sicilia e della Calabria non ha risolto le preoccupazioni della Categoria.
In Sicilia, pertanto, i gestori a marchio per il tramite delle Associazioni Sindacali di appartenenza hanno proclamato lo stato di agitazione programmando per mercoledì 29 marzo una giornata di sciopero dei punti vendita Esso.
Oltre a una forte rigidità da parte dell’Azienda nell’uniformarsi alle prescrizioni normative, tese a garantire ai gestori l’esercizio della facoltà di riscatto del punto vendita, i gestori Esso lamentano gli effetti negativi generati dall’adozione del modello grossista per le gestioni. Nei territori in cui la Esso ha già provveduto a cedere a soggetti terzi (retisti) gli asset di proprietà della rete a marchio, il modello grossista ha rivelato le proprie criticità nel fornire adeguate tutele e garanzie affinché sia rispettato il principio della continuità gestionale in forza del quale i contenuti degli accordi e dei contratti vigenti devono essere fatti rispettare fino alla loro naturale scadenza. Il modello grossista, laddove applicato, sta agendo nella direzione di rendere ancora più precarie le condizioni a cui sono sottoposti i gestori, aprendo un ulteriore maglia, per rivisitazioni unilaterali dei rapporti tra le parti in peius per i gestori. Uno scenario che in molti casi ha visto non solo l’impoverimento delle condizioni economiche ed operative nei confronti del titolare della licenza di esercizio, ma che sta mortificando la dignità della professione del gestore. Il perpetuarsi di tale situazione condurrà, a breve termine, alla fuoriuscita dal mercato di tanti gestori, figure professionali altamente specializzate che per anni sono state garanti della sicurezza del punto vendita con gravi ripercussioni anche sotto il profilo occupazionale. Faib Confesercenti, Fegica Cisl e Figisc Confcommercio Sicilia inoltre intendono portare all’attenzione del dibattito politico regionale tale questione che di certo rientra tra le scelte di politica energetica su cui una Regione deve interrogarsi valutando responsabilmente le conseguenze che ne deriverebbero sulla tenuta dei posti di lavoro e sul rapporto qualità prezzo dell’offerta dei servizi resi all’utenza.

Leggi le altre Notizie dal territorio

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali