Abolizione voucher , ristorazione e pubblici esercizi chiedono uno strumento per regolarizzare i “Mini-Job”

 Fiepet Firenze : con il vuoto normativo a rischio migliaia di posti di lavoro nelle nostre attività

.

Abolizione voucher , ristorazione e pubblici esercizi chiedono uno strumento per regolarizzare i "Mini-Job"Continuano ad arrivare anche negli uffici di Confesercenti, in queste ore convulse, telefonate e segnalazioni di imprenditori soprattutto dei settori ristorazione e pubblici esercizi, costretti a confrontarsi con il vuoto normativo creatosi con l’abrogazione dei voucher e la mancanza di qualsiasi altro strumento per regolamentare i cosiddetti Mini-Job.

“Qui non si tratta di essere a favore o meno dei voucher ” , commenta Franco Brogi, neo-eletto Presidente Fiepet Confesercenti, “qui il tema è quello di mettere comunque in condizione le aziende del nostro settore, chiamate, il più delle volte a gestire picchi di lavoro a seconda della stagione e anche del giorno settimanale, di continuare ad esercitare la propria attività in questo periodo (speriamo breve e transitorio) che coincide con il passaggio tra vecchio e nuovo regime normativo.

Il problema non è il costo del lavoro, e neanche il complesso dei diritti del lavoratore; si tratta di un problema legato ai tempi della burocrazia che sono molto più lenti rispetto a quelli delle nostre attività”. “In altre parole”, continua Brogi, “come devo fare se, nel fine settimana o in concomitanza di alcuni eventi particolari (cerimonie, partite, festività, ecc), ho bisogno di ricorrere in modo flessibile all’uso di personale qualificato? Ci si rende conto che già in un momento complicato per le imprese e il mondo del lavoro si pone un ulteriore freno a chi semplicemente vuole portare avanti la propria attività? “, conclude Brogi.

Chiara la posizione di Confesercenti, enunciata più volte, in questi giorni sul tema: “gli abusi vanno certamente identificati e contrastati, ma auspicavamo e auspichiamo ancora una riforma che tenga conto dei reali bisogni delle imprese e dei lavoratori. ”

Il lavoratore medio voucher, nel 2016, ha guadagnato non più di 600 euro lordi l’anno. Somme lontane dalle remunerazioni che si ottengono attraverso un lavoro continuativo, e che infatti sono state percepite per due terzi da persone con altra fonte di reddito.

Cancellare i buoni lavoro, completamente o parzialmente, non vuol dire solo danneggiare le imprese, ma togliere a queste persone un’occasione di guadagno. E comunque, se si vuole evitare ulteriori danni, è necessario che il vuoto normativo post-voucher venga colmato al più presto, con provvedimenti che possibilmente, tengano conto delle necessità, in termini di flessibilità e costo del lavoro, anche e soprattutto delle piccole e medie.”

Leggi le altre notizie Dal territorio 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali