Pil, Confesercenti: “Restiamo fanalino di coda in Europa”

Servono politiche economiche orientate a maggiore flessibilità per rilanciare consumi, investimenti ed occupazione

“Il dato odierno dell’Istat sul PIL per il primo trimestre dimostra che la strada per consolidare la ripresa è ancora lunga e tortuosa. La previsione contenuta nel Def di aprile indicava infatti – sottolinea in una nota l’Ufficio economico di Confesercenti – dopo lo 0,9% dello scorso anno nell’1,1% la crescita attesa per il 2017 e nell’1% quella per il 2018. Per ora la crescita acquisita è dello 0,6%. Una ripresa dunque, quella italiana, debole e fragile. Inoltre, nel confronto europeo l’economia italiana evidenzia ancora un ritardo nella ripresa: il nostro tasso di crescita è il più basso di tutta l’Unione europea, come risultava già prima della crisi. In particolare, vanno sottolineate sia la diminuzione del valore aggiunto dell’industria che l’apporto negativo della domanda estera netta. Mentre la spesa delle famiglie dovrebbe ridurre la sua dinamica: dall’1,6% del 2015, allo 0,8% del 2018.  D’altro canto le politiche fiscali che il Governo intende mettere in campo a partire dalla manovrina – pari a circa 2 decimi di Pil – per arrivare alla completa disattivazione delle clausole di salvaguardia per il 2018 evidenziano un orientamento più restrittivo per il probabile esaurimento dei margini di deroga previsti dai piani di rientro comunitari. Una situazione confermata dalla crescita della pressione fiscale (+0,5 punti nel 2018) che interrompe il sentiero virtuoso di diminuzione imboccato nel 2014.

Il rispetto degli obiettivi di indebitamento e di rapporto debito/PIL – che dovrebbe diminuire di 1,5 punti entro il 2018 – con il conseguente consolidamento dell’avanzo primario presentano purtroppo, come era ovvio aspettarsi, questa altra faccia della medaglia. In assenza di una revisione condivisa, a livello europeo, delle regole del Fiscal Compact l’Italia si troverebbe a dover varare una manovra correttiva di dimensioni significative per il 2018. Così si rischia di compromettere i fragili processi di crescita dell’economia italiana e si interrompe il percorso di riduzione della pressione fiscale.
Se abbiamo apprezzato la linea del Governo a sostegno di una strategia di riforma europea che fosse in grado di dare risposte concrete alla crisi politica, economica e sociale in cui versa l’Unione non possiamo però non sottolineare, con apprensione, le preoccupanti dinamiche in corso. Ribadiamo, in questa direzione, la necessità di politiche economiche dotate di maggiore flessibilità per evitare che gli automatismi dell’austerità determinino una spirale negativa sulla domanda interna, sul lavoro e sui conti pubblici. Bisogna rimettere al centro la crescita economica, gli investimenti e l’occupazione”.

Leggi le altre notizie In evidenza

 

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali