Borsa delle 100 città d’Arte: in due convegni alla Pinacoteca di Bologna le potenzialità dei borghi

Si è anche tenuto un focus sul mercato cinese

Nell’ambito della 21a edizione della Borsa delle 100 Città d’Arte si è svolta alla presenza di un folto pubblico di imprenditori e addetti ai lavori del turismo, organizzato dalla Confesercenti Emilia Romagna, nella splendida cornice della Pinacoteca Nazionale di Bologna, un convegno dedicato all’Anno dei Borghi.

I lavori sono stati aperti dall’assessore regionale al turismo e al commercio Andrea Corsini, da Elena Rossoni a nome del direttore del Polo museale Emilia Romagna Mario Scalini, e dal direttore della Confesercenti E.R. Stefano Bollettinari.

Sono in seguito intervenuti il direttore del Centro Studi Turistici Alessandro Tortelli che ha illustrato il mercato della domanda e dell’offerta nei borghi italiani e Laura Schiff, dirigente della Regione Emilia- Romagna.

Nella prima tavola rotonda, dedicata all’anno dei borghi e alle strategie per promuoverli, hanno preso la parola Ottavia Ricci, consigliera del Ministro Dario Franceschini per la sostenibilità nel turismo, Gianni Bastianelli, direttore esecutivo dell’Agenzia nazionale del turismo Enit, Claudio Bocci, direttore di Federculture, la responsabile nazionale Piccoli Comuni di Legambiente Alessandra Bonfanti, per il direttivo Borghi Autentici d’Italia Fiorenza Pascazio, e il presidente di Asshotel Confesercenti nazionale Filippo Donati.

Nella seconda parte dell’incontro, dedicato invece alla prospettiva delle imprese e dell’università su questi temi sono interventi il docente di Marketing dell’Università di Macerata Alessio Cavicchi, l’ideatore Sextantio Albergo diffusi Daniele Kihigren, il direttore Borghi d’Italia Tour Network associazione “I borghi più belli d’Italia Rosa Maria Musco, la Co-founder Italian Stories Eleonora Odorizzi, e la Relais Vedetta, presidente Asshotel Confesercenti Grosseto Anna Barberini.

A tirare le fila dei numerosi temi emersi nel corso della mattinata, sono stati affidati al presidente nazionale Assoturismo Claudio Albonetti e al direttore dell’Mibact Francesco Palumbo.

Leggi le altre notizie Dal Territorio 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali