Terremoto in Emilia, Confesercenti Area Nord: “Passi in avanti significativi, ma la priorità ora va al recupero dei centri storici”

“Il sisma non si cancella. Per la ricostruzione, sono stati compiuti passi importanti con risutati più che positivi. Molto però resta ancora da fare: in particolare nei centri storici dei comuni colpiti, il cuore della vita sociale, ed anche economica”. Parte da qui la riflessione di Confesercenti Area Nord a cinque anni di distanza dal disastroso terremoto che il 20 e 29 maggio 2012 lacerò in pochi minuti il tessuto sociale, economico e culturale di una parte importante della bassa modenese.

Se da un lato la fase emergenziale di assistenza alle imprese e famiglie può essere considerata terminata, l’Associazione imprenditoriale sottolinea come invece, tanti altri problemi, per le piccole imprese locali restano ancora aperti, a partire dalle difficoltà economiche, riflesso della crisi devastante che ha traversato per diversi anni tutto il Paese. “Registriamo, come Confesercenti, la persistente problematicità delle MPMI del commercio e dei servizi dell’area, a rimanere sul mercato. Dopo la prima fase post sisma che ha visto centinaia di piccole attività de-localizzarsi in strutture temporanee singole o aggregate con altre (attualmente sono rimaste solo alcune aree di delocalizzazione a Concordia, San Felice e Mirandola per un totale di circa 60-70 esercizi), ad oggi sono solo alcune le imprese potute rientrare nelle loro sedi originarie. Mentre risultano tante quelle che hanno dovuto ricercarsi una nuova sistemazione con tutte le difficoltà conseguenti.”

“Da parte nostra abbiamo fortemente apprezzato gli sforzi e l’impegno messi in campo dalle amministrazioni locali nell’approntare da subito, tutti gli strumenti urbanistici necessari per la ricostruzione del patrimonio edilizio. Come pure nel continuare ad organizzare eventi – culturali, fieristici, di intrattenimento etc. – di richiamo, per mantenere vivi i luoghi colpiti e alto l’interesse su di essi. Ora però occorre che l’attenzione sia rivolta al tuttora persistente problema che gravita sui centri storici. La ricostruzione di tante abitazioni residenziali e delle grandi aziende locali (dopo una prima fase di rallentamento) sta infatti procedendo speditamente. Per contro invece ad emergere, è un ritardo nella ricostruzione dei centri storici dei comuni colpiti pur nella consapevolezza che la conformazione urbanistica e la presenza di tanti edifici dal valore storico rallenta naturalmente tale processo di recupero e ripristino. Chiediamo perciò a Regione ed amministrazioni locali, di continuare e rafforzare l’impegno nello sveltire quando è possibile le pratiche presentate dai proprietari degli immobili e di mettere a disposizione, come alcuni comuni dell’area nord stanno già facendo dallo scorso anno, risorse finanziarie ad hoc per le imprese che vogliono rimanere nel centro dei paesi e per quelle  che si vogliano localizzare ex novo.”

“Dal canto nostro rinnoviamo il nostro impegno a favore delle MPMI colpite dal sisma, anche a fronte dei diversi risultati ottenuti in tema di sostegno finanziario  quali: contributo per la delocalizzazione, proroga rate finanziamenti sisma, contributo fermo inps, adozione zone franche. Interventi lo sappiamo, non comparabili con le grosse perdite economiche derivate da terremoto e crisi, ma che almeno in questi anni duri per molti hanno contribuito ad un minimo di sostegno nella fase di emergenza”, conclude Confesercenti Area Nord.

Leggi le altre notizie Dal Territorio

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali