“Sagra selvaggia, la misura è colma”, lettera aperta ai Sindaci di Chiana e Trasimeno

Documento circostanziato di Confesercenti ai Sindaci dell’area dove le feste si moltiplicano

Nella stagione estiva in ogni Comune da un minimo di 80 fino a  160 giornate di somministrazione”

 

Sagre e feste paesane sono nate in passato per motivi lodevoli. Ma in questi anni si è perso il controllo e questa concorrenza sleale porta danni economici pesanti per le attività economiche. Chiediamo apertamente che la vostra Amministrazione si faccia carico delle proprie responsabilità”. E’ un passo della lettera aperta che Confesercenti ha appena inviato ai Sindaci dei comuni d’area Chiana e Trasimeno. I primi cittadini di Castiglion del Lago, Chiusi, Città della Pieve, Sinalunga e Torrita ricevono in questi giorni un ampio e circostanziato documento che riprende ed enfatizza l’allarme già espresso in passato: “secondo i nostri calcoli, nella stagione estiva ognuno di questi comuni autorizza da un minimo di 80 ad un massimo di 160 giornate di somministrazione alimenti e bevande in forma ‘allegra’ – afferma Attilio Rapicetta, responsabile d’area per Confesercenti – e la gran parte di queste iniziative non ha più attinenza con la tradizione alimentare e ricreativa del territorio che le ospita. Sono mere scuse per finanziare altre attività, contando sulla corsia preferenziale dei patrocinii e degli adempimenti agevolati, anzi pressoché assenti, a dispetto di tutto quanto sono chiamati ad adempiere gli imprenditori che di queste attività fanno una ragione di sostentamento continua, per sé e per i propri dipendenti”.

La lettera aperta sulle sagre inviata ai Sindaci da Confesercenti è corredata di un “sommario elenco” (circa 40 voci) delle pratiche autorizzative e di esercizio cui le imprese di somministrazione sono tenute per ragioni sanitarie, fiscali o burocratiche. “Non adempiere a certi accorgimenti in materia sanitaria all’interno del ristorante pregiudica la salute del consumatore esponendoli a rischi tali da comportare sanzioni salate o addirittura la sanzione – si legge nel documento – se è vero che su tutto questo nelle sagre si può sorvolare, ci chiediamo: questo perché in quelle occasioni le difese immunitarie automaticamente si alzano?”

Il documento di Confesercenti si completa con un elenco di punti sul quale elaborare una seria bozza di regolamento da adottare a livello comunale, “nell’interesse degli imprenditori, dei cittadini e di chi ancora organizza feste paesane secondo lo spirito che dovrebbero avere”. per Confesercenti la mancanza di iniziative regionali  non giustifica il lassismo da parte dei Comuni: “prima che della Regione, la tutela dei cittadini è di competenza delle rispettive amministrazioni comunali. E non solo in fase elettorale”.

 

Qui il testo della lettera aperta inviata ai Sindaci.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali