Residenti stranieri: Confesercenti, oltre uno su dieci è imprenditore

Commercio il settore più internazionalizzato, poi costruzioni e servizi

La popolazione residente di cittadinanza straniera cresce, e fa sempre più impresa: oltre uno su dieci  è titolare di un’attività. Le imprese straniere in Italia, a fine 2016, sono state infatti 571mila, in aumento di oltre 20mila unità sul 2015, e dovrebbero sfiorare le 600mila nel 2017. È quanto emerge da “Gli stranieri e le attività economiche”, un’indagine condotta dall’Osservatorio Confesercenti, elaborata a partire da dati camerali, del Ministero dello Sviluppo economico e di Istat. Il settore di attività più internazionalizzato è il commercio all’ingrosso e al dettaglio, che– con un totale di 206.767 imprese straniere – raccoglie il 36,3% delle imprese straniere in Italia. Seguono l’Edilizia (con 130.567 imprese) e i servizi (95.248).

A fare impresa in Italia sono soprattutto persone provenienti dal Marocco – circa 78mila – seguite dalla comunità cinese – 74mila imprese – e da quella Albanese, che con 44mila imprenditori si conferma il gruppo di origine europea più numeroso. Segue la Svizzera, con 43mila imprese. Il commercio si conferma il settore più aperto e integrato della nostra economia, in grado di recepire l’attitudine di impresa dei nuovi italiani, favorendone l’integrazione e la promozione sociale. Sebbene non manchino esempi di realtà strutturate, soprattutto nel turismo e nella ristorazione, il dinamismo dell’imprenditoria straniera sembra però essere legato soprattutto alla necessità di trovare un autoimpiego: il 63% circa, infatti, è titolare di un’impresa individuale. Un fenomeno particolarmente forte nel commercio ambulante, dove la quota di titolari di origine extracomunitaria è ormai superiore (53,5%) alla componente di cittadinanza italiana. Un sorpasso storico, ma non manca qualche dubbio: gli ambulanti stranieri sono cresciuti enormemente anche durante la crisi, e l’impressione è che sotto questa esplosione si potrebbero celare profili di irregolarità da indagare più attentamente. Da un incrocio dei dati camerali con quelli degli studi di settore, infatti, quasi tre quarti delle imprese registrate nel commercio ambulante risulterebbero “non conosciute” al fisco.

2015 2016 2017*
Imprese straniere 550.717 571.255 598.379

 

Distribuzione delle imprese straniere per settore (2016)
n. %
Commercio all’ingrosso e al dettaglio 206.767 36,3
Costruzioni 131.567 22,9
Altri servizi 95.248 16,7
Industria in senso stretto 45.248 7,9
Alloggio e ristorazione 43.683 7,7
Non classificate 32.679 5,7
Agricoltura 15.285 2,7
Totale 571.477 100,0

Fonte: Elaborazioni Osservatorio Confesercenti su dati camerali

 

 

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali