Nuova legge urbanistica regionale, Confesercenti Modena: “Servono regole a tutela delle piccole imprese”

Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia Romagna: “Noi sempre aperti al dialogo e al confronto”  

Lo sviluppo economico della regione, visto attraverso il progetto di legge regionale sul governo del territorio che riforma l’attuale normativa urbanistica. Con un focus particolare sul tessuto delle micro, piccole e medie imprese (MPMI). Un tema d’attualità importante anche per Modena e per la sua provincia, e sentito dalle imprese. Ad illustrarlo Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia Romagna, ospite di Confesercenti Modena qualche giorno fa, davanti a quasi un centinaio di imprenditori.

È stato il neo presidente dell’Associazione imprenditoriale modenese Mauro Rossi, dopo il saluto, a focalizzare l’attenzione sull’argomento. Partendo, dall’importanza e necessità al sostegno all’innovazione d’impresa, fiore all’occhiello di Confesercenti Modena, ai cambiamenti in atto per la pmi – tra liberalizzazione e Direttiva Bolkestein – passando per l’ambiente e il turismo, fattore determinante per la crescita economica territoriale. La PMI, presidio, indispensabile per la tenuta sociale delle nostre città, può  giocare un ruolo attivo per il rilancio del territorio, a condizione che siano anche introdotte regole volte a consentire possibilità di successo anche alle piccole e medie imprese.”

Una premessa doverosa che poi ha lascito spazio alla riflessione, sempre di Rossi, sul progetto di legge regionale sul governo del territorio e l’insediamento di nuove medie strutture commerciali. “Il progetto di legge regionale sul governo del territorio che riforma la normativa urbanistica vigente si fonda su: lo stop al consumo del territorio e l’indirizzo verso la rigenerazione urbana. Principi condivisibili, tuttavia, data l’importanza che riveste il settore distributivo, riteniamo che le disposizioni in materia dovrebbero andare nella direzione di migliorare l’efficacia e l’integrazione delle politiche, evitando l’espansione incontrollata delle grandi strutture di vendita, mentre sarebbe importante introdurre anche in regione una norma che preveda un contributo per ogni metro quadrato di superficie di apertura, trasferimento o ampliamento di grandi strutture di vendita, da destinare ad un fondo volto a sostenere gli investimenti delle PMI, specie per progetti di riqualificazione ed innovazione nei centri urbani.”

Tema su cui Bonaccini ha mostrato apertura, accettando la disponibilità al confronto costruttivo con l’Associazione, finalizzato ad apportare modifiche al piano, prima della sua approvazione. “L’obiettivo è la crescita della Regione – ha detto il presidente, evidenziando i dati confortanti tra occupazione, turismo, export… – che deve avvenire col contributo di tutti se l’obiettivo è realmente quello di competere coi territori più competitivi del mondo. Siamo fin troppo consapevoli – ha quindi aggiunto guardando all’urbanistica – del consumo eccessivo che si è fatto del territorio nel corso degli anni. Proprio per questo riteniamo che la sua attrattività oggi possa essere incrementata attraverso progetti di riqualificazione e rigenerazione urbana che puntano ad un recupero di qualità dell’esistente.”

 “Di grandi superfici di vendita ne abbiamo fin troppe che hanno spostato su assi periferici, parti economiche che stavano meglio altrove. Ora la necessità è quella di recuperare parti della città che possono essere foriere di nuove opportunità. La qualità del territorio la si ha nel momento in cui viene valorizzato con progetti atti a ricucire le fratture createsi negli anni – ha detto con un riferimento al progetto Sacca-Crocetta col centro di Modena – progetti volti alla qualità urbana e alla sicurezza. Solo così possono venirsi a creare opportunità di nuovo sviluppo per le PMI.”

Sviluppo che, per Bonaccini passa attraverso la digitalizzazione “Fondamentale anche per la piccolissima impresa”, e ha detto che questo è uno dei principali obiettivi entro il 2020 con la posa della fibra ottica e della banda ultralarga; la capacità di mettersi in rete, quella di valorizzare le eccellenze – ambito strettamente connesso a cultura e territorio – che incrementa l’attrattività e  “Che ha ricadute dirette sull’indotto turistico.”

“Sono, anzi la Regione è, più che disponibile a valutare nel merito il contributo che arriverà dal mondo imprenditoriale e da Confesercenti riguardo al progetto di legge urbanistica – ha chiosato – Certi di volerlo migliorare anche dal punto di vista delle imprese.”

Leggi le altre notizie “Dal Territorio”

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali